Roma si è fermata per dare l’ultimo saluto a Peppe Vessicchio, il celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto amato della televisione italiana, scomparso l’8 novembre a 69 anni per una polmonite. Nella chiesa dei Santi Angeli Custodi a Montesacro, un lungo applauso ha accompagnato l’uscita del feretro, accolto da centinaia di persone, amici, colleghi e volti noti della musica e della TV.
Sulla facciata del Municipio Roma III, di fronte alla chiesa, campeggiava un grande striscione con la scritta “Ciao Maestro”, simbolo dell’affetto di un’intera città. Tra i fiori, spiccavano le corone di Maria De Filippi e del programma Amici, dove Vessicchio era diventato un punto di riferimento per generazioni di giovani artisti.
Durante la cerimonia, la figlia Alessia Vessicchio ha ricordato il padre con parole piene di amore e gratitudine:
“Non era solo nostro. Era una persona per tutti. Tutti lo ricordano con le stesse parole che usavano quando era in vita. Grazie per l’affetto che ci avete dimostrato.”
Commosso anche il ricordo di Fiorello, che nel suo programma radiofonico ha invitato il pubblico a leggere il libro del maestro, Bravo, bravissimo:
“È come avere Peppe ancora qui. Tra le righe senti la sua voce, il suo sorriso.”
Alla funzione hanno partecipato molti colleghi e amici: Fiorella Mannoia, Lorella Cuccarini, Valerio Scanu, Gianni Mazza, Rossella Brescia, Rudy Zerbi, Enrico Melozzi e i coreografi Veronica e Giuliano Peparini, quest’ultimo commosso nel definirlo “un pilastro, un amico che sapeva sempre incoraggiare”.
La carriera di Peppe Vessicchio resta legata indissolubilmente al Festival di Sanremo, dove ha diretto per oltre trent’anni, ma anche a un modo di vivere la musica fatto di educazione, ironia e profonda umanità.
Nel giorno dell’addio, Roma e il mondo dello spettacolo hanno ricordato non solo il musicista, ma l’uomo gentile e disponibile che sapeva ascoltare tutti. Come ha detto la figlia, “era per tutti” — e il silenzio commosso che ha avvolto la piazza lo ha dimostrato una volta di più.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
