Le pagelle di RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, il grande evento che celebra l’estate musica italiana, in diretta dall’Arena di Verona.
RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, le pagelle della serata
Patty Pravo – Medley (Pazza Idea – Ho provato tutto – E dimmi che non vuoi morire) – Voto 7
Un’esibizione solida, con un palco spoglio, anche se palesemente in playback. Un’artista senza tempo che ancora oggi dimostra la sua classe e che merita un posto nella storia della musica italiana.
Annalisa e Tananai – Storie Brevi – Voto 6,5
Sembra passato un secolo, invece questo brano, vincitore del Power Hits 2024, fece capolino nelle nostre vite soltanto un anno fa. L’esibizione è un po’ eccessiva. Annalisa brava, molto brava. Tananai… meno, molto meno. L’intesa c’era lo scorso anno e c’è anche oggi, anche se l’atteggiamento del cantautore milanese pare un po’ eccessivo.
Annalisa – Maschio – Voto 7,5
Come ricordato nella presentazione, è l’artista più certificata del 2024 e in autunno pubblicherà un nuovo album. Maschio non è sicuramente il pezzo migliore della sua carriera, ma ogni volta che lo porta sul palco, lo fa con classe. Più che promossa.
Matteo Bocelli e Gianluca Grignani – La mia storia tra le dita – Voto 6
Matteo è bravo e su questo non si discute, ma La mia storia tra le dita è un pezzo troppo iconico e infatti tutto cambia appena arriva in scena Gianluca. Ci vorrà tempo per metabolizzarlo in questa nuova versione, comunque dignitosa.
Pinguini Tattici Nucleari – Islanda – Voto 6,5
Sarà la pioggia battente… ma l’impressione è che i Pinguini in questo momento vorrebbero essere ovunque, ma non sul palco dell’Arena. Esibizione comunque accettabile.
The Kolors – Pronto come va – Voto 7
Con una pioggia così forte deve essere davvero difficile esibirsi. Eppure Stash e compagni… lo hanno fatto fino a quando è stato possibile.
Boomdabash e Loredana Bertè – Una Stupida Scusa – Voto 7
Il pezzo non è un granchè, ma l’esibizione sul palco di Verona è piuttosto solida. Bravi, anche se il risultato di questa estate dovrebbe suggerire qualcosa al collettivo salentino…
Tananai – Bella Madonnina – voto 4
Sul palco con un asciugamano arrotolato sul capo. Fanciullo, non ti vuoi bagnare la testolina e poi ti sdrai sul palco… No comment… Sulla canzone l’opinione non è cambiata… Non ci siamo.
Orietta Berti, Fabio Rovazzi, Fuckyouclique – Cabaret – Senza Voto
Impossibile valutare l’esibizione, palesemente in playback a causa dei problemi tecnici. Riprese fuori tempo, stacchi senza senso, Orietta spaesata. Così è davvero difficile.
Giorgia – L’unica – Voto 7
Non è di sicuro la sua canzone migliore, ma un degno brano di passaggio dopo il successo clamoroso de La cura per me. Nonostante l’indubbia difficoltà, l’esibizione è dignitosa.
Francesco Gabbani – Dalla mia parte e Tra le granite e le granate – Voto 9
La classe non è acqua (e detto questa sera… fa quasi ridere!). Francesco porta per la prima volta sul palco una canzone senza tempo, che non bada alle logiche del mercato. Una canzone e un’esibizione così mettono a posto ogni cosa. Bravo, bravo, bravo. Con Tra le granite e le granate… lancia la volata al grande concerto dell’Arena di Verona del primo ottobre.
Gaia – Sesso e Samba e Nuda – Voto 7,5
Anche in questo caso il palco bagnato non ha certo messo Gaia nelle migliori condizioni per esibirsi. Eppure l’artista italo brasiliana è pressochè perfetta, anche nel ballo.
Fedez e Clara – Scelte Stupide – Voto 7
Non è il brano dell’estate 2025, ma il pezzo cresce ascolto dopo ascolto. E questa sera probabilmente i due offrono la migliore performance televisiva della stagione.
Carl Brave e Sarah Toscano – Perfect – Voto 4
A differenza di Fedez e Clara, il pezzo cala ascolto dopo ascolto, così come l’affinità tra i due. Duetto sbagliato. Niente da aggiungere.
Mari Froes – Vaitimbora – Voto 6
Un 6 politico per un brano che all’estero ha ottenuto risultati più che buoni, ma che nel nostro paese è passato pressochè inosservato. La piovosa notte di Verona non è stato certo il momento migliore per presentarlo al pubblico mainstream.
Gigi D’Alessio – Un selfie con la vita – Un nuovo bacio – Senza Tuccà – Non mollare mai – Voto 6
Gigi è certezza. “Quanto esta noche tramonta el sol” e “Arriverà Natale senza nuvole”. Speriamo… Una performance nel suo stile. Ci sta.
Irama ed Elodie – Ex – Voto 7,5
Prima performance televisiva di Irama ed Elodie, che hanno scelto per l’autunno un brano che mette in risalto un’unità di intenti inedita, ma anche le diverse anime dei due artisti. Promossi a pienissimi voti.
Elodie – Yakuza – Margarita – Voto 7
Esibizione sensuale al punto giusto sulle note di Yakuza, brano che, come dimostrato anche stasera, avrebbe funzionato molto bene anche senza l’apporto di Sfera Ebbasta. Molto più che sufficiente.
Marco Mengoni – Mandare tutto all’aria e Sto bene al mare – Voto 9
Semplicemente perfetto. Voce unica, outfit originale e di grande impatto (anche grazie agli occhiali da sole!) e performance efficace nella sua semplicità. Marco è un fuoriclasse, o meglio… è IL fuoriclasse.
Lucio Corsi – Situazione Complicata – Voto 8
“Dò un’asciugata alla tastiera, sennò scivolo con le mani!” Unico!!! Bravo Lucio, eccellente piano e voce in una serata che è decisamente… complicata!
Serena Brancale – Anema e Core e Serenata – Voto 8
Una delle rivelazioni più piacevoli e inaspettate del 2025. Serena è un’artista completa e che conosce il palco e i trucchi da utilizzare anche in situazioni difficili. Brava.
Sal Da Vinci – L’amore e tu e Rossetto e Caffè – Voto 6
Il brano L’amore è tu è un po’ fuori contesto, ma sulle potenzialità di Sal non si discute e il pubblico, infatti, esplode su Rossetto e Caffè.
Coez – Qualcosa di grande – Voto 5
Uno dei misteri dell’estate 2025. Il pezzo non ha di sicuro l’appeal di altri del suo repertorio, ma qui siamo di fronte a un flop, a qualcosa che è necessario rivedere, per evitare il tracollo.
ANNA – Desolèe – Voto 7,5
Performance solida davanti a un pubblico in delirio. Successo e riconoscimento ricevuto sul palco più che meritati. Il viaggio verso il mainstream prosegue, ma senza mai perdere autenticità.
Bresh – Umore Marea – Voto 7
Un pezzo, obiettivamente poco estivo, che funziona, piace e permette a Bresh di proseguire nel suo percorso. Promosso.
Rocco Hunt e Noemi – Oh Ma – Voto 7
Un pezzo partito un po’ in sordina, che è cresciuto settimana dopo settimana. E, visto l’attuale apprezzamento, l’ascesa potrebbe non essere finita.
Modà – Come un pittore – Tappeto di fragola – Non ti dimentico – La Notte – Voto 8,5
Non servono parole per raccontare il rapporto tra la band e l’Arena di Verona. L’affetto del pubblico è tangibile e le voci della folla, quasi sovrastano quella di Kekko. Non c’è niente da aggiungere.
Alfa – A me piace – Voto 9
Il Re dell’estate 2025. Un successo costruito senza sovrastrutture, con semplicità e con il sorriso. Bravo Alfa e grazie per la tua positività. Niente da dire.
Levante – Maimai – Voto 6,5
La posizione in scaletta non rende giustizia al cantautorato raffinato di Levante, che avrebbe meritato un’esibizione a un orario diverso. Comunque brava.
Fabri Fibra e Tredici Pietro – Che gusto c’è – Voto 7,5
Uno dei pezzi più apprezzati dell’estate, che mette a confronto due generazioni di rapper dal percorso totalmente differente. Anche dal vivo il risultato è di valore.
Dardust – Le Bolero Brutal – Voto 9
L’esibizione di Dardust sarebbe stata perfetta per aprire la serata. Vista alle 23.46 perde un po’ della sua magia. Chi conosce la musica del pianista, compositore, producer è perfettamente a conoscenza delle sue incredibili potenzialità. Un artista unico, che questa sera avrebbe meritato un’attenzione diversa.
Rose Villain – Victoria’s Secret e Fuorilegge – Voto 6,5
Un’estate in chiaroscuro quella di Rose Villain. Il singolo non ha decollato e anche il brano sanremese Fuorilegge ha ottenuto un riscontro inferiore rispetto a Click Boom. Dopo i prossimi impegni live, è il caso di fermarsi e prendere fiato?
Salmo – 90 min – Cartine Corte – Voto 8
La forza di chi non ha nulla da dimostrare. Performance da vero Big.
Gabry Ponte – Tutta l’Italia – Thunder – Che ne sanni i 2000 – Blue – Voto 9
Per salutare l’estate, ecco che arriva l’artista che ha trasformato il 28 giugno 2025 in una data storica. Una serata che resterà per molto tempo nella mente di chi era a San Siro a ballare. Bella la coreografia, che ricorda proprio la serata dance più unica della storia musicale italiana.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
