Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2000, dalle canzoni alla classifica della 50esima edizione della storica kermesse canora, vinta dagli Avion Travel con “Sentimento”.
La manifestazione fu presentata per la seconda volta consecutiva da Fabio Fazio, affiancato per l’occasione dall’attrice spagnola Inés Sastre, dal comico Teo Teocoli e dal tenore Luciano Pavarotti. Trentaquattro le canzoni in gara, come al solito suddivise nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.
Tra i big al debutto, segnaliamo le presenze di tre esordienti: Gigi D’Alessio, Samuele Bersani e dei Subsonica; mentre tra i veterani, ricordiamo le partecipazioni di: Gianni Morandi, Irene Grandi, Carmen Consoli, Marco Masini, Umberto Tozzi, Max Gazzè, Ivana Spagna, Mietta, Mariella Nava e Amedeo Minghi, Gerardina Trovato, Alice, i Matia Bazar e i vincitori assoluti della Piccola Orchestra Avion Travel, detentori a sorpresa del titolo con “Sentimento”.
Tra le Nuove Proposte, invece, trovarono spazio: Fabrizio Moro, i Tiromancino e Riccardo Sinigallia, Davide De Marinis, Andrea Mirò, Luna, Enrico Sognato, le Erredieffe, Alessio Bonomo, Joe Barbieri, Claudio Fiori, i B.A.U., Laura Falcinelli, Andrea Mazzacavallo, Padre Alfonso Maria Parente, Marjorie Biondo, i Lythium, Moltheni e Jenny B, prima vincitrice del nuovo millennio con il brano “Semplice sai”.
Ospiti di questa annata: Sting, Robbie Williams, gli Oasis, Tina Turner, Enrique Iglesias, Lene Marlin, gli Eurythmics, Hevia, Noa, Goran Bregović, Youssou N’Dour, gli Aqua, Tom Jones, Bono degli U2, Jovanotti, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia e Lucio Dalla.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla manifestazione, più che la canzone vincitrice “Sentimento” degli Avion Travel, fu soprattutto “Non dirgli mai“ del cantautore napoletano Gigi D’Alessio, alla sua consacrazione nazionale.
Tra gli altri brani presentati in questa edizione, ricordiamo: “La tua ragazza sempre” di Irene Grandi (scritta da Vasco Rossi), “Tutti i miei sbagli“ dei Subsonica, “Il timido ubriaco” di Max Gazzè, “Replay” di Samuele Bersani, “In bianco e nero” di Carmen Consoli, “Brivido caldo“ dei Matia Bazar, “Innamorato“ di Gianni Morandi, “Fare l’amore“ di Mietta (composta per lei da Mango) e “Gechi e vampiri“ di Gerardina Trovato.
Sanremo 2000 | Info e regolamento
L Festival della canzone italiana
in scena dal 21 al 26 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Fabio Fazio con Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Inés Sastre
direzione artistica: Mario Maffucci
34 canzoni in gara eseguite da 16 big (Gigi D’Alessio, Samuele Bersani, Gianni Morandi, Irene Grandi, Carmen Consoli, Marco Masini, Umberto Tozzi, Max Gazzè, Ivana Spagna, Mietta, Mariella Nava, Amedeo Minghi, Gerardina Trovato, Alice, Matia Bazar, Subsonica e Piccola Orchestra Avion Travel) e 18 giovani (Fabrizio Moro, Tiromancino, Riccardo Sinigallia, Davide De Marinis, Andrea Mirò, Luna, Enrico Sognato, Erredieffe, Alessio Bonomo, Joe Barbieri, Claudio Fiori, B.A.U., Laura Falcinelli, Andrea Mazzacavallo, Padre Alfonso Maria Parente, Marjorie Biondo, Lythium, Moltheni e Jenny B).
Sanremo 2000 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Piccola Orchestra Avion Travel – Sentimento
(Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Domenico Ciaramella, Giuseppe D’Argenzio, Ferruccio Spinetti)
2° Irene Grandi – La tua ragazza sempre
(Vasco Rossi, Gaetano Curreri)
3° Gianni Morandi – Innamorato
(Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati, Claudio Guidetti)
4° Max Gazzè – Il timido ubriaco
(Francesco e Max Gazzè)
5° Samuele Bersani – Replay
(Beppe D’Onghia, Samuele Bersani)
6° Gerardina Trovato – Gechi e vampiri
(Tom Sinatra, Gerardina Trovato)
7° Carmen Consoli – In bianco e nero
(Carmen Consoli)
8° Matia Bazar – Brivido caldo
(Giancarlo Golzi, Piero Casssano)
9° Alice – Il giorno dell’indipendenza
(Roberto Juri Camisca)
10° Gigi D’Alessio – Non dirgli mai
(Vincenzo D’Agostino, Gigi D’Alessio)
11° Subsonica – Tutti i miei sbagli
(Samuel Umberto Romano, Davide Di Leo, Max Casacci)
12° Ivana Spagna – Con il tuo nome
(Giorgio e Ivana Spagna)
13° Mietta – Fare l’amore
(Pino Mango, Pasquale Panella)
14° Mariella Nava e Amedeo Minghi – Futuro come te
(Amedeo Minghi, Mariella Nava)
15° Marco Masini – Raccontami di te
(Beppe Dati, Marco Masini)
16° Umberto Tozzi – Un’altra vita
(Umberto Tozzi)
Classifica Nuove Proposte
1° Jenny B – Semplice sai
(Frank Minoia, Jenny B)
2° Tiromancino e Riccardo Sinigallia – Strade
(Riccardo Sinigallia, Federico e Francesco Zampaglione)
3° Luna – Cronaca
(Claudio Mattone)
4° Andrea Mirò – La canzone del perdono
(Enrico Ruggeri, Andrea Mirò)
5° Davide De Marinis – Chiedi quello che vuoi
(Cinzia Farolfi, Davide Bosio, Davide De Marinis)
6° Padre Alfonso Maria Parente – Che giorno sarà
(Alfonso Maria Parente)
7° Lythium – Noel
(Stefano Piro)
8° Enrico Sognato – E io ci penso ancora
(Enrico Sognato)
9° Marjorie Biondo– Le margerite
(Maurizio Fiorita, Marjorie Biondo)
10° Erredieffe – Ognuno per sé
(Piero Calabrese)
11° Claudio Fiori – Fai la tua vita
(Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Claudio Fiori)
12° B.A.U. – Ogni ora
(Cristian Ciampoli)
13° Fabrizio Moro – Un giorno senza fine
(Fabrizio Moro)
14° Joe Barbieri – Non ci piove
(Joe Barbieri)
15° Alessio Bonomo – La croce
(Alessio Bonomo)
16° Laura Falcinelli – Uomo davvero
(Enrico Monti, William Benedetti)
17° Moltheni – Nutriente
(Moltheni)
18° Andrea Mazzacavallo – Nord-est
(Andrea Mazzacavallo)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.