Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2003, dalle canzoni alla classifica della 53esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Alexia con “Per dire di no”.
La conduzione della manifestazione fu affidata per l’undicesima volta nelle mani di Pippo Baudo, affiancato per l’occasione dalle attrici Claudia Gerini e Serena Autieri. Trentasei le canzoni in gara suddivise, come al solito, nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.
Tra i big all’esordio, segnaliamo i debutti di Sergio Cammariere, dei Negrita e degli Eiffel 65, mentre tra i ritorni annoveriamo le presenze dei veterani: Giuni Russo, Alex Britti, Anna Oxa, Enrico Ruggeri e Andrea Mirò, Amedeo Minghi, Fausto Leali, Anna Tatangelo e Federico Stragà, Syria, Lisa, Silvia Salemi, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Iva Zanicchi, Nino D’Angelo, Bobby Solo e Little Tony, Antonella Ruggiero e la vincitrice Alexia, al secondo tentativo centrato con la ballad “Per dire di no”.
Tra le Nuove Proposte, invece, si fecero largo: Gianni Fiorellino, Verdiana Zangaro, Daniela Pedali, Elsa Lila, Daniele Stefani, Alina, Manuela Zanier, Patrizia Laquidara, Maria Pia & SuperZoo, Jacqueline Maiello Ferry, gli Allunati, Filippo Merola, gli Zurawski, Roberto Giglio, Marco Fasano e Dolcenera, che si aggiudicò il titolo con “Siamo tutti la fuori”.
Tanti gli ospiti presenti nelle cinque serate, tra cui ricordiamo: Peter Gabriel, Rod Stewart, i Blue, Shania Twain, Des’ree, Shaggy, Panjabi MC, Holly Valance, Diana Krall, Carla Bruni e Nilla Pizzi.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla kermesse, oltre alla canzone vincitrice “Per dire di no” di Alexia, fu soprattutto “7000 caffè“ del secondo classificato Alex Britti.
Tra gli altri brani proposti in questa edizione, citiamo: “Tutto quello che un uomo” di Sergio Cammariere, “Nessuno tocchi Caino“ della coppia formata da Enrico Ruggeri e Andrea Mirò, “Morirò d’amore” di Giuni Russo, “L’amore è” di Syria, “Quelli che non hanno età“ degli Eiffel 65 e “Tonight“.
Sanremo 2003 | Info e regolamento
LIII Festival della canzone italiana
in scena dal 4 all’8 marzo al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo con Serena Autieri e Claudia Gerini
direzione artistica: Pippo Baudo
36 canzoni in gara eseguite da 20 big (Giuni Russo, Alex Britti, Anna Oxa, Sergio Cammariere, Negrita, Eiffel 65, Enrico Ruggeri, Andrea Mirò, Amedeo Minghi, Fausto Leali, Anna Tatangelo, Federico Stragà, Syria, Lisa, Silvia Salemi, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Iva Zanicchi, Nino D’Angelo, Bobby Solo, Little Tony, Antonella Ruggiero e Alexia) e 16 giovani (Gianni Fiorellino, Verdiana Zangaro, Daniela Pedali, Elsa Lila, Daniele Stefani, Alina, Manuela Zanier, Patrizia Laquidara, Maria Pia & SuperZoo, Jacqueline Maiello Ferry, Allunati, Filippo Merola, Zurawski, Roberto Giglio, Marco Fasano e Dolcenera).
Sanremo 2003 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Alexia – Per dire di no
(Alberto Salerno, Alexia)
2° Alex Britti – 7000 caffè
(Alex Britti)
3° Sergio Cammariere – Tutto quello che un uomo
(Roberto Kunstler, Sergio Cammariere)
4° Enrico Ruggeri e Andrea Mirò – Nessuno tocchi Caino
(Andrea Mirò, Enrico Ruggeri)
5° Syria – L’amore è
(Jovanotti)
6° Lisa – Oceano
(Mauro Malavasi, Andrea Sandri)
7° Giuni Russo – Morirò d’amore
(Maria Antonietta Sisini, Vania Magelli, Giuni Russo)
8° Silvia Salemi – Nel cuore delle donne
(Giampiero Artegiani, Silvia Salemi)
9° Antonella Ruggiero – Di un amore
(Antonio Volpe, Antonella Ruggiero)
10° Luca Barbarossa – Fortuna
(Luca Barbarossa)
11° Nino D’Angelo – A storia ‘e nisciuno
(Nuccio Tortora, Nino D’Angelo)
12° Cristiano De André – Un giorno nuovo
(Daniele Fossati, Oliviero Malaspina, Massimo Talamo, Stefano Melone, Cristiano De André)
13° Fausto Leali – Eri tu
(Gatto Panceri, Fausto Leali)
14° Anna Oxa – Cambierò
(Marco Falagiani, Marco Carnesecchi, Anna Oxa)
15° Eiffel 65 – Quelli che non hanno età
(Gabry Ponte, Jeffrey Jey, Dom Capuano, Maurizio Lobina, Gregory Colla)
16° Bobby Solo e Little Tony – Non si cresce mai
(Giancarlo Bigazzi, Gino Castaldo, Bobby Solo)
17° Anna Tatangelo e Federico Stragà – Volere volare
(Bungaro, Claudio Passavanti)
18° Negrita – Tonight
(Paolo Bruni, Fabrizio Barbacci, Franco Li Causi, Cesare Petricich, Enrico Salvi)
19° Amedeo Minghi – Sarà una canzone
(Amedeo Minghi)
20° Iva Zanicchi – Fossi un tango
(Aldo Donati, Loriana Lana)
Classifica Nuove Proposte
1° Dolcenera – Siamo tutti là fuori
(Dolcenera)
2° Alina – Un piccolo amore
(Antonello De Sanctis, Alberto Cheli, Massimo Telli, Alfonso Bettini)
3° Zurawski – Lei che
(Vince Tempera, Maurizio Martellini, Andrea Zurawski)
4° Verdiana – Chi sei non lo so
(Max Minoia, Eleonora Giudizi, Vittorio Centrone)
5° Gianni Fiorellino – Bastava un niente
(Antonio Casaburi, Gianni Fiorellino)
6° Daniele Stefani – Chiaraluna
(Giuliano Boursier, Daniele Stefani)
7° Patrizia Laquidara – Lividi e fiori
(Bungaro, Pino Romanelli, Patrizia Laquidara)
8° Elsa Lila – Valeria
(Marco Marati, Luca Becchelli, Guido Maffei)
9° Roberto Giglio – Cento cose
(Roberto Giglio)
10° Jacqueline Maiello Ferry – Vicina e lontana
(Jean Marie e Jacqueline Maiello Ferry)
11° Daniela Pedali – Vorrei
(Depsa, Angelo Valsiglio, Salvatore Minetti)
12° Manuela Zanier – Amami
(Paolo De Lazzaro, Roberto Russo, Manuela Zanier)
13° Allunati – Chiama di notte
(Enrico Nascimbeni, Alex Lunati)
14° Marco Fasano – E già…!
(Antonio Annona, Marco Fasano)
15° Maria Pia & SuperZoo – Tre fragole
(Gianni Colonna, Francesco Roccia)
16° Filippo Merola – Mi sento libero
(Raffaele Di Pietro Filippo Merola)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.