Sanremo 2010

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2010, dalle canzoni alla classifica della 60esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Valerio Scanu con “Per tutte le volte che”.

La guida della manifestazione fu affidata ad Antonella Clerici, quarta donna a condurre in solitaria la rassegna dopo Loretta Goggi, Raffaella Carrà e Simona Ventura. Venticinque le canzoni in gara suddivise, come al solito, nelle due categorie “Campioni” e “Nuove Proposte”.

Alla vigilia del Festival, suscitò diverse polemiche l’esclusione di Morgan, reo di aver confessato in un’intervista del suo uso abituale di cocaina come antidepressivo. 

Tra i veterani della sezione big, segnaliamo i ritorni di Simone Cristicchi, Enrico Ruggeri, Irene Grandi, Arisa, Malika Ayane, Fabrizio Moro, Irene Fornaciari, Nomadi, Nino D’Angelo, Pupo, Toto Cutugno, Povia e i Sonora, oltre agli interessanti debutti di Marco Mengoni, Noemi, Maria Nazionale, Luca Canonici, Emanuele Filiberto di Savoia e del vincitore Valerio Scanu, sul gradino più alto del podio con la celebre “Per tutte le volte che”, composta da Pierdavide Carone.

Tra le Nuove Proposte, invece, spiccarono le presenze di Nina Zilli, i La Fame di Camilla (capitanati da Ermal Meta), Nicolas Bonazzi, Luca Marino, Jacopo Ratini, i Broken Heart College, Jessica Brando, Romeus, Mattia De Luca e Tony Maiello, che si aggiudicò il titolo con “Il linguaggio della resa”.

Svolta epocale per i giovani, le canzoni vennero rilasciate prima dell’inizio del Festival, sia in radio che nel web, con l’intento di agevolare l’ascolto da parte del pubblico e di dare maggiore visibilità agli emergenti.

Numerosi gli ospiti musicali presenti nelle cinque serate, tra cui ricordiamo Jennifer Lopez, Mary J. Blige, Bob Sinclar, Susan Boyle, i Tokio Hotel, Miguel Bosé, Elisa, Francesco Renga, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Edoardo Bennato, Massimo Ranieri, Riccardo Cocciante e Nilla Pizzi.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla kermesse oltre alle due canzoni vincitrici, nelle rispettive categorie, “Per tutte le volte che” di Valerio Scanu tra i big e “Il linguaggio della resa” di Tony Maiello tra i giovani, furono soprattutto “Credimi ancora“ di Marco Mengoni e “Per tutta la vita” di Noemi. 

Tra gli altri brani presentati in concorso, citiamo: “Ricomincio da qui” di Malika Ayane, La cometa di Halley di Irene Grandi, “Il mondo piange” di Irene Fornaciari con la partecipazione dei Nomadi, “Malamorenò” di Arisa, “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli, “Meno male” di Simone Cristicchi e  “Aeroplani” di Toto Cutugno.

Sanremo 2010 | Info e regolamento

LX Festival della canzone italiana
in scena dal 16 al 20 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Antonella Clerici
direzione artistica: Gianmarco Mazzi

25 canzoni in concorso, 15 per la categoria Campioni (Marco Mengoni, Noemi, Simone Cristicchi, Enrico Ruggeri, Irene Grandi, Arisa, Malika Ayane, Fabrizio Moro, Irene Fornaciari, Nomadi, Nino D’Angelo, Maria Nazionale, Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia, Luca Canonici, Toto Cutugno, Povia, Sonohra e Valerio Scanu) e 10 per la sezione Nuove Proposte (Nina Zilli, La Fame di Camilla, Nicolas Bonazzi, Luca Marino, Jacopo Ratini, Broken Heart College, Jessica Brando, Romeus, Mattia De Luca e Tony Maiello).

Sanremo 2010 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Valerio Scanu – Per tutte le volte che…
(Pierdavide Carone)
 Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e Luca Canonici – Italia amore mio
(Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia)
 Marco Mengoni – Credimi ancora
(Stella Fabiani, Massimo e Piero Calabrese, Marco Mengoni)
 Noemi – Per tutta la vita
(Diego Calvetti, Massimo Ciappelli)
 Malika Ayane – Ricomincio da qui
(Pacifico, Ferdinando Arnò, Malika Ayane)
 Irene Fornaciari e Nomadi – Il mondo piange
(Damiano Dattoli, Zucchero e Irene Fornaciari)
 Simone Cristicchi – Meno male
(Simone Cristicchi, Frankie hi-nrg mc, Elia Marcelli, Alessandro Canini)
 Irene Grandi – La cometa di Halley
(Francesco Bianconi, Irene Grandi)
 Arisa – Malamorenò
(Giuseppe Anastasi)
10° Povia – La verità
(Giuseppe Povia)

Non finalisti
Enrico Ruggeri – La notte delle fate
(Enrico Ruggeri)
Fabrizio Moro – Non è una canzone
(Fabrizio Moro)
Nino D’Angelo e Maria Nazionale – Jammo jà
(Nino D’Angelo)
Sonohra – Baby
(Roberto Tini, Diego Faiello)
Toto Cutugno – Aeroplani
(Toto Cutugno)

Classifica Nuove Proposte

 Tony Maiello – Il linguaggio della resa
(Fio Zanotti, Fabrizio Ferraguzzo, Roberto Cardelli, Tony Maiello)
 Jessica Brando – Dove non ci sono ore
(Valeria Rossi)
 Nina Zilli – L’uomo che amava le donne
(Kaballà, Nina Zilli)
 Luca Marino – Non mi dai pace
(Luca Marino)

Non finalista
La Fame di Camilla – Buio e luce
(Ermal Meta, Giovanni Colatorti, Dino Rubini, Lele Diana)
Nicolas Bonazzi – Dirsi che è normale
(Nicolas Bonazzi)
Romeus – Come l’autunno
(Carmine Tundo, Francesco Tricarico)
Broken Heart College – Mesi
(Michele Longobardi, Nicolò Arquila)
Jacopo Ratini – Su questa panchina
(Jacopo Ratini)
Mattia De Luca – Non parlare più
(Francesco Tricarico)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.