Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2021, dalle canzoni alla classifica della 71esima edizione della storica kermesse canora, vinta dai Maneskin con “Zitti e buoni”.
La manifestazione fu amministrata nuovamente da Amadeus, affiancato per il secondo anno consecutivo dall’amico Fiorello, dalle incursioni musicali di Achille Lauro, dalla presenza fissa del calciatore Zlatan Ibrahimovic e da diverse co-conduttrici (Matilda De Angelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Beatrice Venezi e Barbara Palombelli), presenze femminili che si alternarono nel corso delle cinque serate fortemente influenzate dall’assenza del pubblico a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Ventisei artisti per la categoria Campioni, tra cui si segnalano i debutti di: Fedez, Aiello, Colapesce, Dimartino, Gaia, Fulminacci, La Rappresentante di Lista, Coma_Cose, Random, Gio Evan, Extraliscio, Davide Toffolo, Willie Peyote, Madame e dei vincitori Maneskin.
Tra i ritorni, invece, si annoverano le presenze consecutive di Bugo e Fasma, oltre alle piacevoli rentrée di: Orietta Berti (assente da ben ventinove anni), Arisa, Ermal Meta, Francesca Michielin, Irama, Annalisa, Francesco Renga, Malika Ayane, Max Gazzè, Noemi, Lo Stato Sociale e Ghemon.
Otto i giovani in concorso nella sezione Nuove Proposte: Wrongonyou, Davide Shorty, Folcast, Greta Zuccoli, Avincola, i Dellai, Elena Faggi e Gaudiano, che si impose sul gradino più alto del podio con “Polvere da sparo“.
Tra gli ospiti musicali che si sono alternati nel corso delle puntate, citiamo: Diodato, Loredana Bertè, Laura Pausini, Il Volo, Negramaro, Mahmood, Emma, Alessandra Amoroso, Gigi D’Alessio (accompagnato da Enzo Dong, Ivan Granatino, Lele Blade, Samurai Jay e Max D’Ambra), Gigliola Cinquetti, Fausto Leali, Marcella Bella, Riccardo Fogli, Michele Zarrillo, Paolo Vallesi, Umberto Tozzi e Ornella Vanoni.
Oltre ai vincitori assoluti, a trionfare moralmente furono Colapesce e Dimartino con il tormentone “Musica leggerissima”. Tra le altre canzoni protagoniste delle classifiche all’indomani dalla kermesse, spiccarono anche: “Voce” di Madame, “Chiamami per nome” della coppia composta da Francesca Michielin e Fedez, “La genesi del tuo colore” di Irama, “Mai dire mai (La locura)” di Willie Peyote, “Cuore amaro” di Gaia, “Dieci” di Annalisa, “Glicine” di Noemi e “Amare” de La Rappresentante di Lista.
Fu un’edizione segnata del distanziamento e dei tamponi, con il pubblico in DAD, in un Teatro Ariston a tratti irriconoscibile. Doveroso sottolineare il livello qualitativo delle proposte musicali, indubbiamente alto. Un cast che mise a tacere le polemiche della vigilia, grazie ad una rosa di cantanti ricca di conferme e di scommesse vinte. Un ricambio generazionale necessario, in realtà già avvenuto da tempo in ambito digitale, ma che bisognava sdoganare con urgenza anche in Riviera. Trionfarono la trasgressione, l’erotismo e il rock dei Maneskin, destinati di lì a poco a regalarci una storica vittoria dell’Eurovision Song Contest, a 31 anni di distanza dal precedente titolo.
Sanremo 2021 | Info e regolamento
LXXI Festival della canzone italiana
in scena dal 2 al 6 marzo al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Amadeus e Fiorello
direzione artistica: Amadeus
34 canzoni in concorso, 26 per la categoria Campioni (Orietta Berti, Arisa, Francesca Michielin e Fedez, Irama, Noemi, Ermal Meta, Annalisa, Malika Ayane, Francesco Renga, Max Gazzè, Aiello, Colapesce e Dimartino, Bugo, Ghemon, Coma_Cose, Fulminacci, Gio Evan, Lo Stato Sociale, Extraliscio e Davide Toffolo, La Rappresentante di Lista, Gaia, Madame, Random, Fasma, Willie Peyote e Maneskin) e 8 per la sezione Nuove Proposte (Wrongonyou, Davide Shorty, Greta Zuccoli, Folcast, Avincola, Dellai, Elena Faggi e Gaudiano).
Sanremo 2021 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Maneskin – Zitti e buoni
(Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi, Ethan Torchio)
2° Francesca Michielin e Fedez – Chiamami per nome
(Francesca Michielin, Fedez, Dargen D’Amico, Mahmood, Alessandro Raina, Davide Simonetta)
3° Ermal Meta – Un milione di cose da dirti
(Ermal Meta, Roberto Cardelli)
4° Colapesce e Dimartino – Musica leggerissima
(Colapesce, Dimartino)
5° Irama – La genesi del tuo colore
(Irama, Dardust, Giulio Nenna)
6° Willie Peyote – Mai dire mai (la locura)
(Willie Peyote, Carlo Cavalieri D’Oro, Daniel Bestonzo, Giuseppe Petrelli)
7° Annalisa – Dieci
(Annalisa, Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Dargen D’Amico)
8° Madame – Voce
(Madame, Dardust, Enrico Botta)
9° Orietta Berti – Quando ti sei innamorato
(Francesco Boccia, Ciro Esposito, Marco Rettani)
10° Arisa – Potevi fare di più
(Gigi D’Alessio)
11° La Rappresentante di Lista – Amare
(Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Dardust, Roberto Cammarata)
12° Extraliscio e Davide Toffolo – Bianca luce nera
(Mirco Mariani, Pacifico, Elisabetta Sgarbi)
13° Lo Stato Sociale – Combat pop
(Alberto Cazzola, Francesco Draicchio, Jacopo Ettorre, Lodo Guenzi, Alberto Guidetti, Enrico Roberto, Matteo Romagnoli)
14° Noemi – Glicine
(Trattoli, Ginevra Lubrano, Dardust, Francesco Fugazza)
15° Malika Ayane – Ti piaci così
(Malika Ayane, Pacifico, Alessandra Flora, Rocco Rampino)
16° Fulminacci – Santa Marinella
(Fulminacci)
17° Max Gazzè – Il farmacista
(Max e Francesco Gazzè, Francesco De Benedittis)
18° Fasma – Parlami
(Fasma, Luigi Zammarano)
19° Gaia – Cuore amaro
(Gaia, Jacopo Ettorre, )
20° Coma_Cose – Fiamme negli occhi
(Fausto Zandrelli, Francesca Mesiano, Fabio Dalè, Francesco Frigerio)
21° Ghemon – Momento perfetto
(Ghemon, Simone Privitera, Giuseppe Seccia, Daniele Raciti)
22° Francesco Renga – Quando trovo te
(Francesco Renga, Roberto Casalino, Dardust)
23° Gio Evan – Arnica
(Gio Evan, Francesco Catitti)
24° Bugo – E invece sì
(Bugo, Andrea Bonomo, Simone Bertolotti)
25° Aiello – Ora
(Aiello)
26° Random – Torno a te
(Random, Zenit)
Classifica Nuove Proposte
1° Gaudiano – Polvere da sparo
(Gaudiano, Francesco Cataldo)
2° Davide Shorty – Regina
(Davide Shorty, Claudio Guarcello, Davide Savarese, Emanuele Triglia)
3° Folcast – Scopriti
(Folcast, Tommaso Colliva, Raffaele Scogna)
4° Wrongonyou – Lezioni di volo
(Wrongonyou, Adel Al Kassem, Riccardo Scirè)
Non finalisti
Avincola – Goal!
(Avincola)
Dellai – Io sono Luca
(Luca e Matteo Dellai)
Elena Faggi – Che ne so
(Francesco e Elena Faggi)
Greta Zuccoli – Ogni cosa sa di te
(Greta Zuccoli)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.