Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2022, dalle canzoni alla classifica della 72esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Mahmood e Blanco con “Brividi”.
La manifestazione fu amministrata per il terzo anno consecutivo da Amadeus, affiancato da cinque co-conduttrici: Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda, Drusilla Foer nella terza, Maria Chiara Giannetta nella quarta e Sabrina Ferilli nella serata finale.
Come già accaduto nelle edizioni del 2004 e del 2019, i venticinque artisti partecipanti diedero vita ad una gara unica. Abolita la sezione Nuove Proposte, ai ventidue big scelti dalla commissione artistico, si aggiunsero tre ragazzi provenienti dal contest di Sanremo Giovani, vale a dire gli esordienti Yuman, Tananai e Matteo Romano.
Tra gli altri debutti, si segnalano le presenze di: Rkomi, Sangiovanni, Aka 7even, Dargen D’amico, Ana Mena, Highsnob e HU, Ditonellapiaga, Giovanni Truppi e Blanco che si aggiudicò il titolo in coppia con Mahmood sulle note di “Brividi”.
Tra i ritorni, invece, citiamo le presenze consecutive di Irama, Noemi e La Rappresentante di Lista, oltre alle piacevoli rentrée di: Elisa (assente da ben ventuno anni), Achille Lauro, Emma, Fabrizio Moro, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Iva Zanicchi, Donatella Rettore, Giusy Ferreri, Le Vibrazioni e Michele Bravi.
Oltre ai vincitori assoluti Mahmood e Blanco, a trionfare moralmente fu proprio Elisa con la sua “O forse sei tu“. Tra gli artisti protagonisti delle classifiche all’indomani dalla kermesse, spiccano La Rappresentante di Lista e Dangen D’Amico con i loro tormentoni “Ciao ciao” e “Dove si balla“.
Buoni risultati radiofonici anche per “Ovunque sarai“ di Irama, “Farfalle“ di Sangiovanni, “Ogni volta è così“ di Emma e “Apri tutte le porte“ di Gianni Morandi, scritta per lui da Jovanotti.
In collaborazione con recruiting monterrey
Sanremo 2022 | Info e regolamento
LXXII Festival della canzone italiana
in scena dal 1° al 5 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Amadeus
direzione artistica: Amadeus
25 canzoni in concorso, in un’unica categoria che vede accorpare le sezioni Campioni e Nuove Proposte. 22 big scelti dalla commissione (Elisa, Gianni Morandi, Emma, Massimo Ranieri, Achille Lauro, Iva Zanicchi, Sangiovanni, Fabrizio Moro, Rkomi, Michele Bravi, Giusy Ferreri, AKA 7even, Le Vibrazioni, Irama, La Rappresentante di Lista, Noemi, Ditonellapiaga e Rettore, Ana Mena, Giovanni Truppi, Highsnob e HU, Dargen D’Amico, Mahmood e Blanco) e 3 debuttanti selezionati dal contest di Sanremo Giovani (Yuman, Tananai e Matteo Romano).
Sanremo 2022 | Canzoni e classifica
1° Mahmood e Blanco – Brividi
(Mahmood, Blanco, Michelangelo)
2° Elisa – O forse sei tu
(Elisa, Davide Petrella)
3° Gianni Morandi – Apri tutte le porte
(Jovanotti, Riccardo Onori)
4° Irama – Ovunque sarai
(Irama, Giulio Nenna, Shablo, Vincenzo Luca Faraone, Giuseppe Colonnelli)
5° Sangiovanni – Farfalle
(Sangiovanni, Alessandro La Cava, Stefano Tognini)
6° Emma – Ogni volta è così
(Davide Petrella, Emma, Dario Faini)
7° La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
(Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Roberto Calabrese, Roberto Cammarata, Carlmelo Drago, Simone Privitera)
8° Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare
(Fabio Ilaqua)
9° Dargen D’Amico – Dove si balla
(Dargen D’Amico, Edwyn Roberts, Gianluigi Fazio, Andrea Bonomo)
10° Michele Bravi – Inverno dei fiori
(Raige, Michele Bravi, Federica Abbate, Cheope, Katoo)
11° Matteo Romano – Virale
(Matteo Romano, Federico Rossi, Alessandro La Cava, Dario Faini)
12° Fabrizio Moro – Sei tu
(Fabrizio Moro, Roberto Cardelli)
13° AKA 7even – Perfatta così
(AKA 7even, Vincenzo Colella, Max Elias Kleinschmidt, Gianvito Vizzi, Renato Luis Patriarca)
14° Achille Lauro con Harlem Gospel Choir – Domenica
(Achille Lauro, Simon Pietro Manzari, Davide Petrella, Matteo Ciceroni, Mattia Cutolo, Gregorio Calcoli)
15° Noemi – Ti amo non lo so dire
(Mahmood, Alessandro La Cava, Dario Faini)
16° Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
(Ditonellapiaga, Donatella Rettore, Alessandro Casagni, Benjiamin Ventura, Edoardo Castroni, Valerio Smordoni)
17° Rkomi – Insuperabile
(Rkomi, Alessandro La Cava, Katoo)
18° Iva Zanicchi – Voglio amarti
(Emilio Di Stefano, Vito Mercurio, Italo Ianne, Celso Valli)
19° Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
(Giovanni Truppi, Pacifico, Niccolò Contessa, Marco Buccelli, Giovanni Pallotti)
20° Highsnob e Hu – Abbi cura di te
(Highsnob, Hu, Andry The Hitmaker, Fazio De Marco, Francesco Musumeci)
21° Yuman – Ora e qui
(Tommaso Di Giulio, Francesco Cataldo, Yuman)
22° Le Vibrazioni – Tantissimo
(Roberto Casalino, Francesco Sarcina, Nicco Verrienti)
23° Giusy Ferreri – Miele
(Davide Petrella, Federica Abbate, Takagi e Ketra)
24° Ana Mena – Duecentomila ore
(Rocco Hunt, Federica Abbate, Stefano Tognini)
25° Tananai – Sesso occasionale
(Tananai, Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Alessandro Raina)
In collaborazione con mexico recruitment agency
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.