Anche gli ascolti (altissimi) della quarta serata del Festival di Sanremo 2024 testimoniano il grande successo di questa speciale edizione della kermesse. Analizziamoli nel dettaglio.
Sanremo 2024, gli ascolti della quarta serata
La quarta serata del Festival di Sanremo dalle 21.25 alle 25.59 registra il 67,8% di share con 11 milioni 893 mila spettatori.La prima parte dalle 21.25 alle 23.35 ottiene il 65,1% di share con 15 milioni 531 mila spettatori; la seconda dalle 23.38 alle 25.59 ottiene il 73,2% con 8 milioni 398 mila spettatori.
Lo scorso anno la quarta serata, in onda dalle 21:25 alle 1:59, fece registrare 11.121.000 spettatori pari al 66.5% di share.
Nel 2022 la prima parte della quarta serata del Festival (dalle 21.29 alle 23.39) raccolse su Rai 1 14 milioni 731 mila spettatori pari al 59.2% di share; la seconda (dalle 23.44 all’1.41) ottenne 7 milioni 543 mila spettatori con il 63.5%.
Media ponderarta di 11 milioni 378 mila spettatori pari al 60.5%. di share, il più alto dal 1995 per una quarta serata.
Nei precedenti due anni il venerdì sera si svolse una serata passerella con tutti gli artisti in gara.
La quarta serata della 71esima edizione del Festival di Sanremo fu vista nella sua prima parte da 11.115.000 telespettatori, con il 43,3 per cento di share. La seconda parte, invece, è stata vista da 4.980.000 spettatori, con uno share del 48,2 per cento.
Nel 2020 la quarta serata del Festival di Sanremo fece registrare 12.674.000 spettatori pari al 52,32 per cento di share nella prima parte, e 5.819.000 spettatori pari al 55,89 per cento di share nella seconda parte.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
