Continua il grande successo del Festival di Sanremo 2024; ecco l’analisi degli ascolti della terza serata della kermesse.
Sono stati 10 milioni e mille, pari al 60.1%, i telespettatori che hanno seguito in media la terza serata del festival di Sanremo (dalle 21.19 all’1.38).
La terza serata del Festival di Sanremo 2024 è così scorporata: Sanremo Start, dalle 20:45 alle 21:14, che raggiunge 11.620.000 spettatori e il 47.67%. La prima parte della terza serata, dalle 21:19 alle 23:32, ha raggiunto 13.243.000 spettatori per il 58.12% di share mentre la seconda parte, dalle 23:34 alle 1:38, ha raggiunto 6.436.000 spettatori e il 65.01% di share.
Sanremo 2024, gli ascolti della terza serata
La terza serata del Festival 2023, in onda dalle 21:25 alle 1:59, aveva, invece, conquistato 9.240.000 spettatori pari al 57.6% di share, preceduto dall’anteprima Sanremo Start, dalle 20:44 alle 21:19, a 12.287.000 spettatori e il 49.22%. Nel dettaglio, la prima parte, dalle 21:25 alle 23:31, è stata vista da 13.341.000 spettatori con il 57.2%, mentre la seconda parte, dalle 23:34 alle 1:59, è seguita da 5.584.000 spettatori con il 58.37%. All’interno il Tg1 60 Secondi, alle 23:55, informa 7.747.000 spettatori pari al 53.87%.
Questi, invece, gli ascolti della terza serata del 2022.
- Prima parte (21.30 – 23.42): 12 milioni 849 mila spettatori, con uno share del 53.2 per cento.
- Seconda parte (23.46 – 01.46): 5 milioni 455 mila spettatori, con uno share del 56.8 per cento.
- Ascolto complessivo: (21.30 – 01.46): 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54.1 per cento.
Questi, invece, i risultati delle due edizioni precedenti condotte da Amadeus. C’è da segnalare che nel 2021 e nel 2020 la terza serata fu riservata alle cover.
Nel 2021 la terza serata conquistò 10.596.000 telespettatori con uno share del 42,4% nella prima parte, mentre nella seconda 4.369.000 telespettatori e il 50,6% di share. Media ponderata di 7.653.000 (44,3%).
La terza serata del 2020 fu vista da 9.8 milioni e il 54,5% di share. La prima parte 13.533.000 telespettatori (53,62%), la seconda 5.636.000 (57,17%)
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.