Il Tre

Il Tre è il nome d’arte di Guido Senia, classe 1997, pronto all’esordio al Festival di Sanremo 2024 con il brano Fragili. Qui la nostra videointervista.

In pochi anni e con solo due dischi ha conquistato le classifiche italiane posizionando entrambi i suoi lavori (ALI e Invisibili) al primo posto della classifica ufficiale Fimi/Gfk, conquistando TikTok con circa 100.000 video creati dalla community con le sue canzoni, la Viral di Spotify e ottenendo 4 Dischi di Platino e 2 Oro.

Il mio percorso parte dalla gavetta e nasce dalla mia esigenza di comunicare. Non volevo usare una scorciatoia. Ho sempre sposato questo tipo di percorso.”

Lontano dall’immaginario dell’urban metropolitano, Il Tre racconta nei suoi pezzi il coraggio della paura, gli amici di sempre, il credere nei propri sogni e la forza della famiglia che l’ha salvato anche dai momenti bui.

Il nome d’arte scelto, oltre alla data di nascita (3 settembre), richiama anche il suo nucleo familiare composta da lui, madre e padre.

Tutti questi elementi sono presenti nel brano che Il Tre presenta al Festival di Sanremo dove si presenta per la prima volta.

Ho desiderato tanto Sanremo e sarebbe da stupido non goderselo e farsi sovrastare dall’ansia! In passato abbiamo presentato ‘Roma’, ‘Invisibili’ e altri due brani che ancora non abbiamo pubblicato, ma non sono stato scelto da Amadeus.

Sanremo rappresenta un punto di arrivo, ma anche l’inizio di una nuova fase del percorso. Il Festival arriva nel momento giusto. Non ho mai pensato di dover dare spiegazioni sulla mia presenza.”

Sanremo 2024, Il Tre

In ‘Fragili’ ho voluto raccontare un periodo che ho attraversato di recente. Ognuno è fragile a modo suo. È importante saper convivere con i propri demoni interiori. Scrivere quel brano mi ha aiutato e sono certo che sul palco mi sentirò a mio agio.”

Queste le parole Il Tre in conferenza stampa.

Fragili racconta la mia esperienza, una storia personale. ua relazione in cui ho commesso degli errori. Mi sono accollato la responsabilità di dire che non mi sono comportato bene a causa di traumi che ho subito. Racconto quello che mi successo, ma mi scuso.

Chiedo scusa per il mio comportamento e questo è un modo che mi ha fatto crescere come persona. A volte bisogna accorgersi di quello che si ha tra le mani. Nella mia vita ho sempre convissuto con i tormenti interiori e cerco di sconfiggere questi demoni. Non so da cosa deriva il mio malumore.”

Il Tre svela una curiosità.

La persona a cui ho dedicato il brano sentirà da quel palco quello che ho da dirle! Lei non se lo aspetta.”

Fragili è un pezzo interessante anche dal punto di vista della costruzione musicale.

Con l’utilizzo dell’extrabeat volevo dare un segnale anche musicale, facendo capire a tutti che sono sempre io. Ho unito il pop con il rap e la seconda strofa è una delle parti che mi piace cantare di più…”

Poi una riflessione sulla scena rap.

Lo stereotipo dice che un artista non può più dire quello che vuole dopo aver firmato con una Major. Io ho firmato con Warner, ma nessuno mi ha mai imposto nulla. Un artista può dire e fare quello che vuole anche quando sta con la Major.

Rappresento Roma nel senso che ho portato il mio quartiere in alto. Ultimamente portare il rap a Sanremo è sdoganato. Nel mio disco non c’è solo rap, ma ci sono tantissime influenze. Io mi sento un artista a 360 gradi e non mi precludo nessun genere. Ascolto musica di tutti i tipi, ma sono cresciuto con il cantautorato e sono in fissa con Zucchero.”

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.