Teatro Ariston Sanremo

Presentato il programma di Tra palco e città, una serie di eventi collaterali che animeranno la Città dei Fiori durante il Festival di Sanremo 2024.

Si parte sabato 3 febbraio alle 19 con l’accensione del Suzuki Stage, il palcoscenico di piazza Colombo con lo spettacolo dell’ensemble di ballerini Urban Theory, seguito da uno show del dj Massimo Alberti.

Sanremo 2024, presentato il programma di “Tra palco e città”

L’inaugurazione dell’edizione numero 74 del Festival della Canzone Italiana è attesa per domenica 4 febbraio con uno spettacolo pirotecnico e musicale al Porto Vecchio, sulle note delle canzoni che hanno fatto la storia di Sanremo.

In contemporanea show di luci e musica dalla nave Costa Smeralda, che resterà in rada per tutta la durata della gara canora e ospiterà, in diretta con l’Ariston, Tedua, Bob Sinclair, Bresh e Gigi D’Agostino.

Torna il green carpet, un cammino lungo trecento metri che attraverserà il cuore della città, collegando le principali aree delle manifestazione, a partire dell’Ariston.

Da martedì a sabato sul palco in piazza, sempre in collegamento con l’Ariston, Lazza, Rosa Chemical, Paola e Chiara, Arisa e Tananai

Fantasanremo sarà presente al primo piano del Forte di Santa Tecla con una sala lounge dedicata. Sempre a Santa Tecla è attesa una mostra targata Rai a ingresso gratuito celebrativa dei cento anni della radio e dei 70 anni della televisione. (Ne abbiamo parlato Qui).

Torna il trenino turistico e arriva la ruota panoramica alta venticinque metri aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni della settimana festivaliera, dalle 11 alle 18.30. L’inaugurazione è attesa per lunedì 5 febbraio alle 17.

“Abbiamo creato un gruppo che in questi anni ha fatto un cammino importante – ha esordito il sindaco Alberto Biancheri – siamo partiti con il palco e, passo dopo passo, ci siamo diffusi in città, dal mare al green carpet. Il Festival è all’interno dell’Ariston, ma in città si vive qualcosa di unico. A volte mi dicono che vendo la città alla Rai, ma cosa vendo? Facciamo crescere il Festival, diamo la possibilità di viverlo alle decine di migliaia di persone che arriveranno. Un sogno che va coltivato per farlo crescere. Ricordiamo anche che buona parte delle piante del green carpet saranno poi piantate in città. C’è una grande attenzione all’ambiente. C’è sempre un po’ di ansia quando inizia il Festival, ma lavoriamo a testa bassa anche per il futuro della città e non dimentichiamo mai quanto vale per la promozione del territorio”.

“Tengo molto a essere qui a Sanremo, nel corso degli anni abbiamo costruito qualcosa di cui vale la pena andare fieri per tutte le cose che vediamo – ha aggiunto Gian Paolo Tagliavia – di tutte le immagini bellissime che ho raccolto, quelle che ho ancora in testa sono le famiglie che la domenica dopo la finale, a Festival finito, vengono in città per vedere. Abbiamo creato un modello che è cresciuto nel corso degli anni, come dovrebbe essere la collaborazione tra pubblico e privato. Mettiamo in comunicazione degli investitori e li mettiamo nelle condizioni di fare degli investimenti che ritornino immediatamente alla cittadinanza e al Comune. È la migliore delle integrazioni possibili, tutti danno qualcosa e tutti lavorano affinché il Festival possa uscire dall’Ariston. Tutti trovano un motivo in più per venire in città e i numeri sull’indotto ci danno ragione. Sanremo è una cosa importante che va fatta al 101%. Siamo convinti che sarà una bella settimana”.

“L’aspettativa dell’amministrazione era che il Festival si vivesse in città e che la città vivesse il Festival – ha proseguito l’assessore Giuseppe Faraldi – tutto questo è un risultato importante che fa sì che la nostra città cambi in questo periodo. Qualche anno fa si parlava di dopofestival, siamo arrivati al doppiofestival: uno dentro l’Ariston e uno fuori dall’Ariston. Tante location che ospitano nomi che non sfigurerebbero in qualsiasi programmazione festivaliera. Con Costa abbiamo costruito un rapporto che ha portato a una serata in più, quella dell’apertura con i fuochi piromisicali e la nave ormeggiata in rada. Una serata che si chiuderà con una sorpresa. Inoltre installazioni luminose sempre grazie a Costa e al Politecnico di Milano”.

“Riutilizzeremo le piante del green carpet – ha concluso Sara Tonegutti, assessore al Verde Pubblico del Comune di Sanremo – saranno sistemate in piazza Colombo e in via Asquasciati nelle due aiuole laterali con altre varietà. I fiori sono sempre tra i protagonisti sia all’interno che all’esterno dell’Ariston, gli steli che verranno dati durante la manifestazione sono circa 10 mila, una promozione fortissima per il nostro territorio. Sanremo è sì la Città della Musica, ma anche la Città dei Fiori”.

Queste le parole riportate da Sanremonews.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.