Site icon imusicfun

Sanremo 2025, Carlo Conti prosegue nel solco tracciato da Amadeus

Carlo Conti I Migliori Anni

Dopo 5 edizioni di Sanremo con ascolti televisivi da record e con risultati discografici eccellenti, Carlo Conti per il Festival 2025 non poteva far altro che proseguire nel solco tracciato dal predecessore Amadeus.

Il cast della prossima edizione della kermesse, che vedrà in gara ben 30 Big, si prospetta davvero interessante anche, se, diciamo la verità, manca quel nome che fa saltare sulla sedia.

Achille Lauro è ormai un habitué di Sanremo e sicuramente proverà a sorprendere, ringalluzzito dalla più che positiva esperienza dietro al bancone di X Factor. Inoltre, dopo alcuni singoli sottotono, è tornato a ottenere risultati soddisfacenti con il nuovo singolo Amore Disperato, con il quale ha sperimentato nuove sonorità e collaborazioni in grado di valorizzare la sua cifra stilistica.

I dominatori dell’estate 2024, Gaia e Tony Effe, si presenteranno a Sanremo con l’obiettivo di stupire. Nello specifico la vincitrice di Amici 2020 è uno dei nomi più interessanti in chiave eurovisiva, vista anche la sua capacità di essere credibile in più lingue.

Terza partecipazione per i Coma_Cose che, dopo l’approdo in Warner, sembrano aver virato verso una dimensione più commerciale.

Dopo i successi dell’edizione 2024, tornano in gara Rose Villain e i The Kolors. Per la band di Stash si tratta di una scelta probabilmente legata al lancio dell’album, del quale si parla ormai da tanti, troppi anni e che, dopo molti singoli di successo, sarebbe il momento di pubblicare. Torna all’Ariston anche Clara, pronta per la consacrazione. Stesso discorso per Olly che, dopo la buona partecipazione del 2023, torna con una consapevolezza diversa e un management che… ha portato alla vittoria i suoi artisti negli ultimi due anni.

Grande curiosità attorno a Francesco Gabbani, che il 19 dicembre festeggerà il Natale al Forum di Assago e che al Festival non ha mai deluso. Nelle tre partecipazioni conta due vittorie e un secondo posto. Discorso simile per Giorgia che ha trovato nuova linfa grazie a X Factor e che deve cancellare la deludente partecipazione del 2023.

Noemi torna al Festival per l’ottava volta, mentre Irama sarà sul palco dell’Ariston per la sesta volta, con l’obiettivo di conquistare quel podio, finora sempre sfuggito. A Sanremo troverà l’amico Rkomi, con il quale ha condiviso un joint album dalle grandi aspettative e dai risultati mediocri.

C’è grande curiosità per Willie Peyote (che nel 2021 vinse il Premio della Critica) e Brunori SAS, in gara per la prima volta all’Ariston, dove siamo certi porterà qualità e ironia. Davvero apprezzata la scelta di riportare in gara Simone Cristicchi, vincitore del 2007, che all’Ariston ha sempre portato proposte molto interessanti. La quota oldies è garantita da Marcella Bella (che proporrà un pezzo sorprendente) e Massimo Ranieri.

Colpisce la scelta di includere nel cast dei Big di Sanremo 2025 Joan Thiele e Lucio Corsi, due nomi sicuramente interessanti e che proseguono nel solco già indicato da Amadeus con le quote in passato occupate da Giovanni Truppi e Gio Evan (con risultati scarsini…) e Rosa Chemical. Differente il discorso legato a Serena Brancale che, dopo un lungo percorso alla ricerca di un’identità artistica, ha trovato la sua strada. Già in gara tra i Giovani dieci anni fa, cosa porterà all’Ariston?

Fedez potrebbe davvero essere la mina vagante del Festival, dove torna a quattro anni dal secondo posto ottenuto insieme a Francesca Michielin, che torna per la terza volta in gara. Federico troverà il “nemico” Tony Effe e l’amico Emis Killa. Finalmente, dopo essere stato bocciato sul filo di lana nelle ultime edizioni, è arrivato il momento di Bresh. Rocco Hunt torna al Festival dopo 9 anni sicuramente con un piglio diverso rispetto alle sue due precedenti partecipazioni.

Tormento, che nel 2001 con i Sottotono fu protagonista di un pessimo Festival e che nel 2019 accompagnò Livio Cori e Nino D’Angelo (giunti… ultimi…), torna all’Ariston insieme a Shablo, Guè e Joshua per una possibile celebrazione dello stile urban.

Sinceramente c’è un po’ di perplessità riguardo alla scelta di includere nel cast Sarah Toscano. Bravissima, ma è già pronta per affrontare il Festival?

Questa è un’analisi basata semplicemente sui nomi. La differenza, come di consueto, la faranno le canzoni.

I 30 cantanti saranno presenti il 18 dicembre a Sarà Sanremo e in quell’occasione sveleranno il titolo della loro canzone in gara a Sanremo 2025.

Exit mobile version