Il rebus sui temi del Festival di Sanremo 2025 inizia a svelarsi, con i Big che hanno dato qualche indizio sul significato dei brani in gara. Dalla celebrazione della vita alla lotta contro i demoni interiori, dalla nostalgia al romanticismo, ecco una panoramica delle canzoni che ascolteremo sul palco dell’Ariston.
Sanremo 2025: qual è il significato delle canzoni del Festival?
Francesco Gabbani e i The Kolors si concentrano sulla celebrazione della vita, esplorandone le sorprese e le gioie. Brani che si preannunciano luminosi, in grado di trasmettere positività e vitalità.
Simone Cristicchi, vincitore nel 2007, torna con una canzone emozionante e tenera dedicata ai figli, riflettendo sul ciclo della vita e su come, crescendo, si diventi genitori dei propri genitori. Brunori Sas con L’albero delle noci affronta la nascita come rinascita, mescolando gioia e inquietudine in un quadro che riflette la transizione tra essere figlio e genitore.
Fedez porta Battito, un brano che racconta la depressione attraverso la metafora di una canzone d’amore: la figura femminile incarna il buio della malattia. Noemi, invece, canta Se t’innamori muori, una metafora intensa sull’abbandono e sulla vulnerabilità dei sentimenti, scritta con Alessandro Mahmood e Blanco.
Con Balorda nostalgia, Olly esplora la mancanza e il dolore, ma anche la liberazione, in una dimensione di caos emotivo che si riscalda verso la fine. Gaia, con Chiamo io chiami tu, racconta l’indecisione e il logorio mentale, mescolando leggerezza e un sottotesto riflessivo.
Tony Effe canta Damme ‘na mano, un’ode personale e passionale che celebra Roma come donna. I Modà portano un brano d’amore potente, Non ti dimentico, che celebra il coraggio di affrontare il dolore. Massimo Ranieri, all’ottava partecipazione, presenta un inno all’amore con una storia affascinante e coinvolgente.
Marcella Bella, con Pelle diamante, rende omaggio alle donne forti e indipendenti, paragonandole alla durezza e alla preziosità del diamante.
Il dialetto si fa spazio con Serena Brancale e Anema e core, e con Rocco Hunt che celebra le radici e l’amore eterno in Mille vote ancora.
Sanremo 2025 si preannuncia un Festival ricco di sfumature emotive e tematiche universali: vita, amore, dolore, nostalgia e rinascita. Un viaggio musicale che promette di far riflettere, emozionare e, perché no, anche ballare.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.