Sanremo 2025 Casino Municipale

Il Festival di Sanremo 2025 si conferma una delle manifestazioni culturali più influenti anche dal punto di vista economico. A una settimana dall’inizio della 75° edizione, gli analisti di EY stimano che l’impatto complessivo dell’evento sull’economia nazionale e regionale sarà di ben 245,1 milioni di euro, segnando un aumento del 20% rispetto all’edizione del 2024, che aveva generato circa 205 milioni di euro.

Il Festival contribuisce a creare un significativo valore aggiunto: 97,9 milioni di euro, con la creazione di 1.459 posti di lavoro, in crescita rispetto ai 77 milioni e ai 1.327 posti dello scorso anno. Gli investimenti per l’edizione 2025 generano un impatto economico diretto di 20 milioni, indiretto di 20,3 milioni e indotto di 7,6 milioni, per un totale di 47,9 milioni.

Il ruolo degli sponsor è cruciale: si stima che le spese pubblicitarie e di sponsorizzazione porteranno 67 milioni di euro, contribuendo con 910 posti di lavoro e un valore aggiunto di 67 milioni. Gli spettatori, che per l’80% degli eventi occupano i posti disponibili, contribuiscono con una spesa giornaliera di circa 500 euro, che include trasporti, alloggi e ristorazione, creando 220 posti di lavoro.

Le spese organizzative per l’edizione 2025 sono stimate in 20 milioni di euro, con un incremento di 2 milioni rispetto al 2024, mentre l’impatto economico generato dalla partecipazione di pubblico e professionisti raggiunge 25 milioni di euro.

Con l’aumento della partecipazione e l’attenzione crescente degli sponsor, il Festival di Sanremo 2025 sembra destinato a continuare a rappresentare un evento di grande rilevanza economica, con prospettive di crescita per le edizioni future.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.