Durante la conferenza stampa di presentazione di Sanremo Giovani 2025, Carlo Conti ha parlato anche di Sanremo 2026, regalando qualche anticipazione – e la consueta ironia – sul momento più atteso dell’anno per la musica italiana.
“Chi ci sarà a Sanremo? Sicuramente io”, ha scherzato il conduttore e direttore artistico, prima di aggiungere con un sorriso: “Il pettegolezzo fa parte del gioco, è il bello di Sanremo. L’annuncio dei Big? Forse il 23 novembre, o il 30. Saranno 26, ma forse 28”.
Conti ha poi commentato il fermento che ogni anno accompagna la fase di preparazione del Festival:
“Tutto quello che si dice e si scrive in questo periodo è parte del gioco, e deve essere così. Spero che con l’annuncio dei Big arrivino anche sorprese e, perché no, qualche polemica: significa che il Festival è vivo”.
Il direttore artistico ha anche ironizzato sul ruolo della stampa nel mantenere alto l’interesse:
“Ogni giorno c’è un nuovo pettegolezzo, qualcuno che si tira fuori e qualcun altro che vuole esserci. A volte scopro anch’io notizie che non conoscevo, grazie a voi giornalisti, e rimango stupito. Vorrei che ogni giorno ci fossero due o tre scoop: è il segno che l’attenzione è altissima”.
Nessuno spoiler nemmeno sui temi trattati dai brani presentati. “E’ presto per parlarne. Non ho ancora scelto…”
Per regolamento, la candidatura dei brani da parte degli artisti è fissata per il 17 novembre, ma Conti ha lasciato intendere che i tempi potrebbero allungarsi:
“Mi piacerebbe dare i nomi il 23 novembre, ma probabilmente slitteremo al 30. In ogni caso sarà una domenica, durante il Tg1 delle 13.30, come da tradizione. C’è anche il 7 dicembre come possibile data, ma è festa! Comunque non credo di farcela per il 23: quindi… mi aspetta un’altra settimana insonne”.
Come ormai di consueto sarà, quindi, il Tg1 delle 13.30 a ospitare l’annuncio con la lista dei Big in gara a Sanremo 2026.
Il direttore artistico della kermesse ha espresso soddisfazione per l’accordo rinnovato tra la Rai e il Comune di Sanremo, sottolineando la storica sinergia tra le due realtà:
“Il Festival appartiene alla Rai, ma la sua casa naturale è Sanremo. Sono felice che si sia rinnovata questa collaborazione, perché dietro ogni edizione c’è un grande lavoro di squadra, fatto con orgoglio e professionalità da tutta la macchina Rai”.
Con la partenza di Sanremo Giovani 2025 l’11 novembre su Rai 2, l’attesa per scoprire i nomi dei Big di Sanremo 2026 entra nel vivo. E, come ha ricordato Conti, le indiscrezioni e le polemiche non mancheranno: il segnale più chiaro che il Festival è già iniziato.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
