Site icon imusicfun

Sanremo Giovani 2025: Carlo Conti presenta la nuova edizione con Gianluca Gazzoli

Sanremo Giovani 2025 Logo

Carlo Conti presenta Sanremo Giovani 2025 con Gianluca Gazzoli alla conduzione. Nuovi talenti, musica e passione in vista del Festival di Sanremo 2026.

La nuova edizione di Sanremo Giovani è pronta a ripartire. Il talent musicale che ogni anno offre spazio e visibilità ai nuovi volti della musica italiana torna su Rai 2 dall’11 novembre, in seconda serata, con la conduzione di Gianluca Gazzoli e la direzione artistica di Carlo Conti.

Cinque puntate, tra eliminazioni dirette e sfide a due, che porteranno i migliori talenti alla finalissima del 14 dicembre su Rai 1, quando verranno scelti i due artisti che approderanno al Festival di Sanremo 2026, insieme ai vincitori di Area Sanremo.

Durante la conferenza stampa di presentazione, Carlo Conti ha voluto ribadire lo spirito che anima da sempre il progetto: “C’è un po’ di tutto musicalmente — molto amore, molto pop, tante sfaccettature dei sentimenti umani. La parola d’ordine anche quest’anno è serietà assoluta.

Conti ha anche spiegato di aver trovato in Gianluca Gazzoli il volto perfetto per guidare i giovani artisti in gara:

“Sono felicissimo che Gianluca abbia accettato il nostro invito. È un bravissimo professionista e una bravissima persona. Ho rivisto in lui quell’entusiasmo e quella voglia di fare degli inizi, quella passione che ti spinge ad andare avanti nonostante tutto. Sono sicuro che prenderà per mano questi ragazzi come un fratello maggiore.”

Visibilmente emozionato, Gianluca Gazzoli ha parlato di questa nuova avventura come di un traguardo e di una responsabilità:

È una grande occasione per me, soprattutto umanamente. Non vedo l’ora di condividere quest’esperienza con i ragazzi, con i quali sento di condividere la stessa voglia di realizzare sogni e raggiungere obiettivi. Vorrei far arrivare al pubblico le loro storie, la loro autenticità.”

Gazzoli, che torna a casa dopo gli esordi a Rai Radio 2, ha aggiunto con un sorriso:

“Se vorrei stare al posto di Carlo? Certo! Anche solo per fare un quarto di quello che fa lui. Ma soprattutto per lo spirito con cui lo fa.”

Pronta la replica di Conti:

“Io invece andrei subito al posto di Gianluca, che è più giovane!”

Anche quest’anno la Commissione Musicale è formata da figure di grande esperienza: Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati da Carlo Conti e Claudio Fasulo, che seguiranno le esibizioni con rigore e passione.

Fasulo, vicedirettore di Rai Approfondimento Prime Time, ha ricordato come Sanremo Giovani sia diventato negli anni un punto di riferimento per la scoperta di nuovi artisti:

Sanremo Giovani è intrattenimento e servizio pubblico. Dà occasioni concrete a chi desidera esprimersi. Passano gli anni e aumentano le canzoni: sempre oltre 500. Il digitale è un motore straordinario per far crescere e diffondere la nuova creatività.”

Per Williams Di Liberatore, Direttore dell’Intrattenimento Prime Time, la scelta di Gazzoli è stata naturale:

“Quando Carlo mi ha proposto Gianluca sono stato contentissimo. È un esempio di gavetta e meritocrazia, ed è giusto valorizzare questo tipo di percorso.”

A sottolineare l’importanza del legame con le nuove generazioni, anche Giovanni Alibrandi, direttore di Rai Radio 2, ha aggiunto:

“Radio 2 è la radio della musica e delle nuove generazioni. Essere partner ufficiali di Sanremo Giovani non è solo una scelta tecnica, ma un segnale di come la Rai riesca a parlare a più pubblici e a più età.”

Sanremo Giovani 2025 sarà trasmesso ogni martedì dall’11 novembre al 2 dicembre in seconda serata su Rai 2, in simulcast su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay. La semifinale andrà in onda il 9 dicembre, mentre la finalissima “Sarà Sanremo” si terrà sabato 14 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Nel corso della prima puntata si esibiranno:
Antonia, cmqMartina, Josef, La Messa, Renato D’Amico e Xhovana.

I 24 brani in gara – selezionati tra oltre 500 candidature – sono già disponibili su RaiPlay, offrendo un’istantanea autentica della nuova scena musicale italiana, tra pop elettronico, cantautorato e dialetto, segno di una generazione fragile ma determinata, desiderosa di farsi ascoltare.

Qui il link per ascoltare i 24 brani in gara.

Exit mobile version