Claudio-Fasulo

Claudio Fasulo, Vice Direttore Direzione Intrattenimento Prime Time, in diretta su Rai Radio 1 a L’Italia in Diretta ha parlato di Sanremo Giovani 2025 (Qui il regolamento) svelando qualche dettaglio anche sul Festival 2026.

Il regolamento di Sanremo Giovani 2025 è stato appena pubblicato e introduce due novità significative. La prima riguarda l’età dei partecipanti, che passa dai 16 ai 28 anni (lo scorso anno era fissata a 26). La seconda riguarda invece la selezione: saranno quattro gli artisti a ottenere un posto tra le Nuove Proposte, due provenienti da Area Sanremo e due dal percorso televisivo di Sanremo Giovani.

Quest’ultimo tornerà in onda su Rai 2 dall’11 novembre, con quattro puntate in seconda serata dedicate alle selezioni. I 24 concorrenti iniziali si ridurranno a 12 semifinalisti, fino ad arrivare alla finalissima del 14 dicembre su Rai 1, che decreterà i nomi dei giovani in gara al Festival. In quella stessa serata, come da tradizione, verranno presentati anche i Big scelti dal direttore artistico Carlo Conti.

Sul fronte dei Big, ancora tutto tace. Qualche nome circola già sui social, come quello di Tiziano Ferro, ma Fasulo frena: «Sono solo chiacchiere, i giochi sono ancora aperti».

Fasulo si è soffermato anche sul successo delle ultime edizioni: «Il Festival da anni si è avvicinato ai gusti reali del pubblico. Non esiste più la “canzone da Sanremo”, ma proposte musicali in linea con ciò che si ascolta sulle piattaforme, nei concerti, nelle classifiche di vendita. Questo ci ha permesso di intercettare anche i più giovani».

Un esempio è il fenomeno Lazza, con “Cenere”, uno dei brani più venduti nella storia recente del Festival. «Sanremo non è più solo Rai 1 – ha aggiunto Fasulo – ma vive anche sulle piattaforme digitali e sui social, entrando così nelle abitudini delle nuove generazioni».

Claudio Fasulo ha poi anticipato che ai primi di dicembre sarà rivelata la lista dei Big, che poi sfileranno in diretta su Rai 1 domenica 14 dicembre. Proprio come negli ultimi anni.

Con il calendario fissato e un regolamento già definito, Sanremo 2026 si prepara a confermare il suo ruolo di evento centrale della musica italiana, capace di unire tradizione e innovazione, pubblico adulto e nuove generazioni.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.