Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine al lungo contenzioso sull’organizzazione del Festival di Sanremo per il triennio 2026-2028, respingendo tutti gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e Comune di Sanremo contro la sentenza del Tar Liguria, che aveva imposto una gara pubblica per l’assegnazione dei marchi legati alla manifestazione.
Nel dispositivo n. 4706/2025, pubblicato il 29 maggio, il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e ha rigettato integralmente gli appelli delle parti coinvolte. La sentenza conferma quanto già stabilito dal Tar: l’affidamento diretto alla Rai per le edizioni 2024-2025 è da considerarsi illegittimo, e per le edizioni successive è obbligatoria una procedura di gara pubblica.
Con la conferma della legittimità della procedura competitiva, si apre una nuova fase: la trattativa tra Rai e Comune di Sanremo per l’organizzazione delle prossime edizioni del Festival, dal 2026 al 2028. Sebbene la Rai sia stato l’unico soggetto ad aver risposto alla manifestazione di interesse, ciò non implica un’assegnazione automatica dell’evento all’emittente pubblica.
Le trattative dovranno basarsi sui criteri indicati nella manifestazione d’interesse, che includono obblighi economici, organizzativi e promozionali. Entrambe le parti avranno margini di manovra per trovare un accordo soddisfacente.
Il Comune di Sanremo, forte della legittimità della procedura confermata dai giudici, potrebbe chiedere condizioni più vantaggiose, puntando a una valorizzazione economica e turistica ancora maggiore del marchio Festival. Dall’altro lato, la Rai potrebbe spingere per ridimensionare le richieste dell’amministrazione, invocando la sostenibilità dei costi e i limiti delle risorse disponibili.
Quel che è certo è che, con la sentenza del Consiglio di Stato, il modello di affidamento diretto del Festival di Sanremo è definitivamente superato: la kermesse entra ora in una nuova era gestionale, dove trasparenza e competizione saranno i pilastri del futuro.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.