Concerti Novembre 2021

Il numero crescente dei concerti di questa ricca estate 2023 ha posto nuovamente l’attenzione sul triste fenomeno del secondary ticketing.

Ha sostituito di fatto – con l’avvento del web – quello che per anni è stato chiamato soltanto bagarinaggio.”

Queste le parole all’AdnKronos di Roberto Giuli, Commissario di Polizia e Responsabile Sezione Operativa del Servizio Polizia Postale.

“Si tratta di un fenomeno noto e disciplinato a livello giuridico. E’ un illecito per il quale è prevista una sanzione anche piuttosto importante che viene poi comminata dall’Agcom (L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), responsabile del contrasto, da un punto di vista delle sanzioni, di questo fenomeno. Noi, da inizio anno ad oggi, abbiamo ricevuto un centinaio di segnalazioni tra le più svariate.”

Roberto Giuli prosegue.

Queste organizzazioni impiegano tecnologie molto avanzate e sofisticate e più le autorità cercano di rendere difficile l’acquisto di elevate quantità di biglietti, più loro ricorrono a degli escamotage. Molte, ad esempio, utilizzano dei boot – sistemi di rete che in maniera automatica e utilizzando dei software particolari – riescono a bypassare i sistemi attivati per arginare questo tipo di vendita.

La Polizia di Stato, ogniqualvolta c’è un fenomeno di una certa rilevanza, effettua un’attività di monitoraggio e poi procede all’attivazione delle indagini. E’ una prassi che adottiamo sempre – conclude Giuli – e ci teniamo a rimarcare che i cittadini, per questioni relative alle possibili truffe sul web possono rivolgersi alla polizia postale, segnalando la questione a commissariato.dgs.it.”

Secondary ticketing

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.