Apple Music - Serena Brancale - Cover dei canti di Natale

Apple Music presenta la nuova playlist esclusiva ‘Cover dei canti di natale’ per le feste. Per l’occasione Serena Brancale reinterpreta in chiave pop jazz il classico “All I Want For Christmas Is You”.

La playlist Cover dei canti di Natale 2025 di Apple Music propone una nuova selezione di amatissimi brani natalizi e canzoni delle feste, tutti reinterpretati con un tocco originale e distintivo. Queste straordinarie nuove versioni sono state registrate da un gruppo di artisti selezionati con cura dagli editor di Apple Music e sono disponibili per gli ascoltatori di tutto il mondo in un coinvolgente audio spaziale. I brani di questa edizione includono reinterpretazioni uniche a cura di Serena BrancaleOlly MursKhalid, ENHYPENParker McCollumUMI e molti altri.

L’artista italiana che quest’anno propone la sua Cover dei canti di Natale è Serena Brancale, cantante e polistrumentista dal talento eclettico, che reinterpreta in chiave pop jazz la celebre All I Want For Christmas Is You. Il classico di Mariah Carey si trasforma così in una versione elegante e avvolgente, capace di fondere tradizione e raffinatezza. “Associo questo brano alle feste natalizie a casa in Puglia con tutti i cugini, è una canzone che ci ha sempre unito” racconta Serena Brancale, ricordando le emozioni familiari che hanno ispirato questa reinterpretazione.

La playlist Cover musica classica di Natale prosegue su questa stessa linea entusiasmante, invitando gli artisti a dare un nuovo tocco contemporaneo a canti natalizi o canzoni tradizionali già esistenti. Ogni brano “reinterpretato” in questa playlist offre l’opportunità di riscoprire i classici in modi sorprendenti, con i nuovi arrangiamenti di quest’anno firmati da Anna Lapwood e Francesco Tristano, per una raccolta di brani di musica innovativa e ricca di bellezza.

Ascolta le playlist complete Cover dei canti di Natale e Cover musica classica di Natale tutte in audio spaziale immersivo e solo su Apple Music.

E, per un’esperienza festiva senza interruzioni, Apple Music Hits si trasforma in Holiday Hits, con i conduttori di Apple Music Radio e diversi artisti che trasmettono musica natalizia 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Puoi ascoltare gratuitamente in diretta in qualsiasi momento su apple.co/am-hits.

Playlist Cover dei canti di Natale: apple.co/carolscovered
Playlist Cover musica classica di Natale: apple.co/ClassicalCarols

Tracce di Cover dei canti di Natale 2025

  • Serena Brancale (Italia) – “All I Want for Christmas Is You”
  • Olly Murs (UK) – “Merry Christmas Everyone”
  • Khalid – “Last Christmas”
  • UMI – “This Christmas”
  • Parker McCollum – “Santa Claus Is Comin’ to Town”
  • ENHYPEN – “Mistletoe”
  • Rea Garvey, Joy Denalane, Esther Graf (Germania) – “Driving Home for Christmas”
  • Jenna (Francia) – “Noël dernier”
  • Ai Tomioka (Giappone) – “We Wish You a Merry Christmas”

Tracce di Cover musica classica di Natale 2025

  • Anna Lapwood, The Chapel Choir of Pembroke College, Cambridge & Sebastian Blount – “Silent Night”
  • Francesco Tristano – “The Friendly Beasts”

Gli artisti di Cover dei canti di Natale 2025 raccontano ad Apple Music le canzoni che hanno scelto…

Khalid – “Last Christmas”

«Prima di tutto, sono un grandissimo fan di George Michael», racconta il cantautore ad Apple Music. «Amo il modo in cui ha scritto e prodotto un inno che parla di scegliere ciò che è meglio per te, anche durante le feste. La melodia del ritornello è così contagiosa che non riesco mai a togliermela dalla testa!»

Parker McCollum – “Santa Claus Is Comin’ to Town”

«Ho interpretato la versione di Bruce Springsteen in diretta su Fox News ad Austin, in Texas, alle 5:30 del mattino», racconta il cantautore country-rock. «È stata una delle prime volte in cui ho suonato con una band al completo. Ho chiesto in prestito la band di Brandon Rhyder e abbiamo suonato “Santa Claus Is Comin’ to Town”. È stata anche la mia prima volta in diretta televisiva.»

ENHYPEN – “Mistletoe”

Per il loro contributo alla raccolta di quest’anno, la boy band coreana ha reimmaginato il brano festoso di Justin Bieber del 2011. «Questa canzone mi riporta ai ricordi d’infanzia e riesce sempre a strapparmi un sorriso», racconta Jake ad Apple Music.

UMI – “This Christmas”

«Ogni Natale, io e mia sorella ci divertivamo a reinterpretare un sacco di canzoni delle feste insieme. Registravamo questi video e li mandavamo alla nostra famiglia come regalo», racconta la giovane stella dell’R&B. «“This Christmas” era una di quelle canzoni che adoravo cantare. Mi piaceva fare tutte le improvvisazioni soul e cantare a cuore aperto. È stato bello riportare quel ricordo nella mia versione: questa canzone mi fa tornare nel cuore.»

Olly Murs – “Merry Christmas Everyone”

«Ho deciso di reinterpretare questo brano perché è un classico allegro e contagioso: non puoi non essere di buon umore quando lo ascolti», racconta Olly Murs ad Apple Music. «La versione originale mi rappresenta perfettamente, perché amo la musica positiva e piena di energia.»

Anna Lapwood, The Chapel Choir of Pembroke College, Cambridge & Sebastian Blount – “Silent Night”

Anna Lapwood: «L’arrangiamento jazz di Silent Night firmato da Jonathan Rathbone è ormai un punto fermo dei nostri concerti natalizi da diversi anni. Dopo una prima strofa cantata dalle voci femminili, c’è una splendida modulazione armonica da La bemolle maggiore a Mi per la seconda strofa, interpretata dal nostro tenore solista, Seb Blount. Nell’ultima strofa, l’armonia si stabilizza infine in Re bemolle maggiore — la nostra tonalità preferita in assoluto. C’è sempre qualcosa di davvero speciale nell’ascoltare il coro eseguire questo brano in una cappella gremita e silenziosa, illuminata solo dalla luce delle candele.»

Francesco Tristano – “The Friendly Beasts” 

«Volevo tornare alle origini del canto natalizio, e una melodia del XIII secolo francese ha catturato la mia attenzione. Nella sua versione del XIX secolo è conosciuta come The Friendly Beasts ed è stata reinterpretata da artisti come Harry Belafonte, Johnny Cash e Sufjan Stevens, solo per citarne alcuni. Nella mia versione ho cercato di catturare l’atmosfera modale del Medioevo, includendo le armonie solenni che associamo ai canti natalizi. Il ritmo di sottofondo, in stile shuffle, è una novità assoluta per me, e sono felicissimo di poterla condividere con voi.»

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.