Più di 1.000 artisti supportati in 5 anni: è il traguardo che celebra oggi Spotify, che attraverso il programma globale RADAR, nato nel 2020, ha deciso di investire sui talenti emergenti, amplificandone la voce. Per l’occasione, Spotify rinnova la playlist RADAR Global: da oggi e per un periodo di tempo limitato ospiterà i brani dei 100 artisti RADAR più ascoltati a livello globale.
Dal suo lancio, RADAR ha coinvolto oltre 180 mercati, contribuendo a plasmare il futuro della musica e diventando la casa per eccellenza di ciò che verrà. RADAR non è stato introdotto con l’intenzione di essere solo un trampolino di lancio, ma negli anni ha offerto agli artisti strumenti concreti per costruire carriere durature e raggiungere fan in ogni angolo del pianeta. Questo traguardo è un’occasione per celebrare gli artisti che hanno brillato e per guardare con entusiasmo alle voci che definiranno il suono di domani.
I numeri parlano chiaro: gli artisti RADAR hanno generato oltre 338 miliardi di stream, e sono stati “scoperti” più di 6,5 miliardi di volte sulla piattaforma. Le loro tracce sono state aggiunte a più di 1,5 milioni di playlist curate da Spotify e a oltre 1,1 miliardi di playlist create dagli utenti. Un successo che conferma l’impatto globale del programma e il desiderio degli ascoltatori di scoprire nuovi talenti.
In Italia, in cinque anni, RADAR ha dato spazio a oltre 40 talenti, di cui gli artisti al centro del programma nel 2025 – Marte, Carla Hero, Emma Nolde, Glocky, Sayf e camoufly – sono solo gli ultimi protagonisti: voci, generi e storie diverse che hanno contribuito a rendere la scena musicale italiana sempre più inclusiva, rappresentativa e in sintonia con le nuove generazioni. Tra gli artisti che negli anni hanno fatto parte di RADAR Italia si contano artisti del calibro di BigMama, Mara Sattei, ARIETE, bnkr44. Attraverso il suo programma globale Spotify li ha accompagnati in un percorso di crescita che ha visto la loro affermazione in Italia, e spesso anche all’estero. Un successo che si riflette nella playlist RADAR Global, in cui tra i 100 più ascoltati di sempre ci sono anche Tony Boy, BLANCO, Rondodasosa e Rhove.
Sulinna Ong, Global Head of Music Editorial di Spotify, ha commentato: “Raggiungere questo traguardo in soli cinque anni dimostra che la voglia di scoperta è universale. Gli ascoltatori vogliono essere parte del viaggio di un artista fin dall’inizio, e RADAR è diventato il ponte tra questa curiosità e un’opportunità concreta. RADAR è sviluppo, è essere presenti in quel momento fragile in cui il primo entusiasmo può trasformarsi in qualcosa di grande. Ed è proprio questo che rende la scoperta così emozionante: non solo trovare talenti, ma aiutarli a crescere.“
Per saperne di più su Spotify RADAR, visitate la nuova pagina dedicata su For the Record.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
