Il 18 ottobre uscirà del secondo attesissimo album di Tananai, intitolato CalmoCobra. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.
Dopo due anni vissuti a tutta velocità, con successi come Veleno (disco di platino), Storie Brevi con Annalisa (doppio platino), e Ragni, Tananai sceglie di prendersi un momento per riflettere. CalmoCobra non è solo un titolo, ma un vero e proprio mantra personale che l’artista ha deciso di abbracciare dopo un periodo di frenetico successo: “Calmo Cobra rappresenta il momento che mi sono imposto di vivere dopo due anni intensi. È stato il mio manager a ricordarmelo sempre: ‘Calmo, Cobra. Respira e ricordati perché lo stai facendo'”, spiega il cantautore.
Il disco, composto da dodici tracce di cui nove inedite, riflette una nuova maturità artistica e personale di Tananai. Nonostante l’energia del suo pop istintivo, in CalmoCobra emerge una profonda introspezione. L’artista racconta la necessità di rallentare e prendersi del tempo per riscoprire se stessi, lontano dalle pressioni della società e dalla frenesia di dover sempre essere al top. “Non dobbiamo essere schiavi di questa retorica dell’essere il numero uno. Serve fermarsi, respirare e accettare chi siamo, con i nostri pregi e difetti”, afferma Tananai. Il messaggio del disco è chiaro: l’accettazione di sé è fondamentale per vivere con equilibrio.
In Calmocobra, Tananai esplora una gamma di temi che spaziano dalla leggerezza alla riflessione più profonda. Dalle relazioni complesse all’accettazione delle proprie imperfezioni, il cantautore affronta sia argomenti più frivoli che temi più pesanti. “Cerco di toccare vari livelli di lettura: dal pop più diretto che arriva subito, fino a una riflessione più personale”, spiega.
L’album riflette anche una ricerca continua di stabilità: “Non so se riesco a bilanciare la mia anima, ma sono alla ricerca di questo equilibrio. Le canzoni sono il mio modo di connettermi con la gente”, racconta Tananai, sottolineando quanto sia importante per lui non addormentarsi mai artisticamente, rimanere sempre in movimento, ma senza farsi travolgere dalla velocità.
Il percorso creativo dietro Calmocobra è stato segnato da collaborazioni fondamentali. Tananai ha lavorato con il suo team e tra i producer del disco, oltre all’immancabile Davide Simonetta, ci sono Michelangelo e OkGiorgio, due produttori con cui ha trovato un’affinità non solo artistica ma anche umana: “Mi trovo benissimo con loro, e per me è essenziale fare musica con persone con cui mi sento a mio agio. La creatività è un processo istintivo e naturale”.
Un elemento che spicca è l’assenza di collaborazioni vocali in questo album. “Non è stato pianificato, ma è successo. La musica è molto istintiva, e una volta che una canzone prende forma, per me è già completa”, spiega Tananai, sottolineando che la sua connessione con il pubblico resta l’aspetto più importante.
L’uscita dell’album sarà seguita dal “CalmoCobra Live 2024”, una serie di concerti nei palasport italiani che partirà il 2 novembre a Jesolo. Tananai, che ha già registrato diversi sold out per il tour, afferma che il divertimento sul palco resta un elemento chiave per lui: “Se ti diverti tu, si diverte anche il pubblico. E io, con la mia band, mi diverto tantissimo”. Qui il calendario e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.
Riguardo a un possibile ritorno al Festival di Sanremo, l’artista non si sbilancia: “Si torna sempre dove si è stati bene. Ma ora penso solo all’album e al tour. Vedremo”, lasciando intendere che, sebbene non abbia progetti immediati per la gara, non esclude la possibilità in futuro.
Con CalmoCobra, Tananai si presenta al pubblico con un progetto che parla di autenticità, accettazione e, soprattutto, del bisogno di prendersi il proprio tempo. Un invito a vivere senza frenesia, godendosi ogni momento.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello”, nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia” e nel 2205 “Ride bene chi ride ultimo”
