Un grande evento sotto le stelle animerà il centro storico di San Marino il prossimo 15 giugno 2025: è The Purple Night – Senhit & Friends, lo speciale night show ideato e condotto da Senhit, per celebrare i 15 anni di partecipazione di San Marino all’Eurovision Song Contest. L’appuntamento è fissato dalle ore 20:30 al Campo Bruno Reffi, nel cuore della Repubblica più antica del mondo, con un parterre di ospiti legati alla storia eurovisiva sammarinese.
«Il 15 giugno celebreremo un traguardo speciale: 15 anni di San Marino all’Eurovision» – ha dichiarato Senhit, volto simbolo dell’Eurovision per il Titano – «Sarà una Purple Night ricca di emozioni, musica e amici. Canterò, presenterò e accoglierò alcuni degli artisti che hanno portato la bandiera sammarinese sul palco più visto d’Europa».
Il programma dettagliato della serata sarà svelato a breve, ma l’evento – organizzato in collaborazione con San Marino RTV – si preannuncia come un imperdibile show all’insegna della musica, della memoria e dell’internazionalità.
San Marino ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2008 con Complice di Miodio, e da allora ha preso parte alla competizione con crescente determinazione. Dopo alcune difficoltà iniziali nel superare le semifinali, il Paese ha trovato una nuova linfa proprio con Senhit, che ha rappresentato San Marino nel 2011, 2020 (con l’edizione cancellata) e 2021, anno in cui – insieme a Flo Rida – ha raggiunto la finale con Adrenalina.
Nel corso di questi 15 anni, solo quattro partecipazioni hanno raggiunto la finale:
- 2014 – Maybe (Forse) di Valentina Monetta (24° posto)
- 2019 – Say Na Na Na di Serhat (19° posto – miglior piazzamento di sempre)
- 2021 – Adrenalina di Senhit feat. Flo Rida (22° posto)
- 2025 – Tutta l’Italia di Gabry Ponte (26° posto)
San Marino ha saputo conquistarsi un posto nel cuore del pubblico eurovisivo grazie a scelte artistiche coraggiose, collaborazioni internazionali e una visione che ha sempre puntato sulla creatività.
The Purple Night sarà quindi non solo un momento celebrativo per San Marino, ma anche un’occasione per riunire artisti, fan e rappresentanti che hanno segnato le tappe di questo cammino. Dal pop alla dance, dall’italiano all’inglese, il sound dell’Eurovision sammarinese sarà il vero protagonista della serata.
In attesa del programma ufficiale di The Purple Night e della line-up degli ospiti, una cosa è certa: Senhit sarà ancora una volta la padrona di casa perfetta, pronta a rendere omaggio a un’avventura lunga 15 anni fatta di sogni, sfide e tanta musica.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
