Parma è una delle sei città italiane protagoniste dei promo “Tutti cantano Sanremo”, la campagna Rai ideata da Direzione Comunicazione per promuovere la 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana, in programma dal 24 al 28 febbraio 2026. L’appuntamento è per mercoledì 19 novembre in Piazza Garibaldi, dalle 10 alle 14.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini e ai passanti che saranno coinvolti in un flash mob , cantando i brani “Incoscienti Giovani”, di Achille Lauro (2025) e “Un’Avventura”, di Lucio Battisti (1969).
In prima fila ci sarà il prestigioso Conservatorio Arrigo Boito, diretto dal maestro Massimo Cavalli, con circa cinquanta musicisti che suoneranno una versione riarrangiata dei due brani che parteciparono al Festival di Sanremo.
Il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma è un istituto di alta formazione artistico-musicale che svolge un ruolo centrale nella didattica, nella ricerca e nella produzione musicale. Dotato di personalità giuridica e ampia autonomia (regolamentare, artistica, didattica, amministrativa e finanziaria), il Conservatorio garantisce libertà di studio, insegnamento e ricerca, assicurando pari opportunità di accesso a personale e studenti senza discriminazioni.
L’istituzione contribuisce allo sviluppo culturale e scientifico nazionale e internazionale attraverso la diffusione delle proprie attività e collaborazioni con enti pubblici e privati. Monitora costantemente l’evoluzione della produzione artistica e adegua la sua offerta formativa alle esigenze della società e del mercato professionale, valorizzando al contempo le radici storiche e la pluralità culturale contemporanea.
Il Conservatorio assicura trasparenza, partecipazione agli organi istituzionali, efficacia ed efficienza delle sue attività attraverso servizi di monitoraggio e documentazione. Favorisce il dialogo con il territorio, le istituzioni culturali e le realtà produttive, valorizzando e tutelando il proprio patrimonio bibliografico, museale, audiovisivo e multimediale. Riconosce, inoltre, forme associative che promuovono l’integrazione tra le diverse componenti della comunità accademica.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
