Warner Music Italy 2025

Warner Music Italy compie 50 anni e presenta una rivoluzione nella struttura interna molto importante volta a rafforzare il gruppo e l’operato, una scelta che guarda al futuro, senza dimenticare la storia e i successi che l’hanno portata fino a qui.

La prima grande novità è la creazione di due Label: Warner Records Italy e Atlantic Records Italy.

A capo di Warner Records è stata nominata Eleonora Rubini come Label Director, con Leonardo Luan come Head of A&R, Ruth Hagos come Senior A&R Urban, Anna Rampinelli come Head of Marketing e Sara Daniele come Head of Promotion.

Le redini di Atlantic Records sono state affidate a Marco Masoli come Label Director, con Filippo Gimigliano come Head of A&R, Riccardo Primavera come Senior A&R Urban, Gianluca Covezzi come Head of Marketing e Eleonora Bruno come Head of Promotion.

Ogni struttura dispone di un Digital Account dedicato, un Project Manager Internazionale e vari Project Manager Domestic, A&R e Promotion Manager che riportano ai rispettivi head of.

I due Label Director riportano al Vice Presidente di Warner Music Italy Gianluca Guido, che è il collegamento tra le due etichette insieme al Presidente e CEO Pico Cibelli.

ADA Music Italy continua ad occuparsi di distribuzione, label e artist services e passa sotto la direzione di Renato Tanchis, il quale riporterà Marco Masoli e opererà sotto la responsabilità e supervisione di Atlantic Records Italy.

Un’altra importante novità del gruppo è la partnership esclusiva appena siglata con Andrea Comi (Attica Music) e Davide D’Aquino (Triggger).

D’Aquino (che lascia il ruolo di Head of ADA) e Comi si occuperanno di scouting e di sviluppo artistico utilizzando per le proprie release il brand WEA Music Italy, a supporto di ADA e delle Label, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di servizi agli artisti e alle label indipendenti, diversificando ulteriormente la proposta del gruppo Warner.

La decisione rappresenta un passo strategico volto a rafforzare la capacità della major di rispondere alle nuove esigenze del mercato musicale, permettendo una gestione più focalizzata e personalizzata, capace di intercettare pubblici differenti e di offrire opportunità di crescita sia agli artisti affermati sia ai talenti emergenti.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.