Pasta

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, la giornata mondiale dedicata al piatto simbolo dell’Italia e della convivialità. Dalle tavole alle canzoni, la pasta è diventata un’icona pop, celebrata da artisti di ogni genere: dal pop al rap, dal rock allo ska. Perché, in fondo, chi non ha mai cantato pensando a un piatto di spaghetti?

World Pasta Day 2025: 10 canzoni dedicate al simbolo del Made in Italy

Ecco 10 canzoni che parlano di pasta, spaghetti e pastasciutta, un viaggio musicale nel gusto e nella cultura italiana:

  1. “Le tagliatelle di Nonna Pina” – Piccolo coro dell’Antoniano
    L’inno per eccellenza dei più piccoli (e non solo), simbolo di felicità e tradizione familiare.
  2. “Pasta” – Tananai
    Brano ironico e malinconico in cui l’artista usa la pasta come metafora di una quotidianità condivisa e nostalgica.
  3. “La terra dei cachi” – Elio e le Storie Tese
    Capolavoro satirico con l’indimenticabile verso: “Se famo du spaghi?”, che racchiude l’anima conviviale dell’Italia.
  4. “Pasta con tonno” – Bello Figo
    Provocatoria e dissacrante, una dichiarazione d’amore alla semplicità tutta italiana della pasta last-minute.
  5. “Pasta rossa” – chiamamifaro
    Una canzone che intreccia giovinezza, amore e pomodoro: la pasta come simbolo di casa e leggerezza.
  6. “Spaghetti a Detroit” – Fred Bongusto
    Romanticismo e malinconia per una ballata italo-americana in cui gli spaghetti diventano il ponte tra due mondi.
  7. “Spaghetti ska” – Vallanzaska
    Ritmi in levare e ironia milanese per una canzone che mescola ska, spaghetti e voglia di festa.
  8. “Weekend” – 883
    In mezzo alla routine domestica, un verso semplice e perfetto: “Pasta in brodo o forse minestrone…” – fotografia autentica della vita di provincia.
  9. “Ragù” – Fulminacci
    Una canzone che mescola ironia e malinconia, dove il cantautore romano usa il piatto simbolo della domenica italiana come metafora della quotidianità, degli affetti e dei piccoli disordini della vita. Con il suo stile autentico e poetico, Fulminacci trasforma il “ragù” in un racconto di casa e identità.
  10. “Lasagne” – Jesto
    Un brano ironico e provocatorio in cui il rapper romano gioca con doppi sensi e riferimenti culinari per raccontare la società contemporanea. Con il suo stile irriverente e creativo, Jesto trasforma un piatto tradizionale come le lasagne in un simbolo di stratificazioni, tra vita quotidiana e cultura pop.

La pasta resta la regina della cultura pop italiana, capace di unire generazioni, regioni e… playlist!

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.