Sono trascorsi ventitré anni dalla prematura scomparsa di Fabrizio De Andrè, punta di diamante del cantautorato italiano, autore di innumerevoli capolavori che rappresentano l’ossatura della canzone italiana d’autore.
Attraverso il suo quarantennale impegno musicale, Faber ha saputo mettere d’accordo ascoltatori di sensibilità differenti, raccontando storie popolari con la delicatezza di un poeta d’altri tempi.
Da Bocca di rosa a La canzone di Marinella, passando per Amore che vieni amore che vai, La guerra di Piero, Via del campo, Il pescatore e molti altri pezzi in grado di accompagnare e ispirare intere generazioni.
Un intenso bagaglio musicale fatto di pensieri, riflessioni ed emozioni incredibili. Anarchico e carismatico per vocazione, ha saputo vestire le proprie opere di pura e intensa immortalità.
Fabrizio De Andrè ha davvero raccontato le storie di tutti: emarginati e ribelli, santi e prostitute, angeli e assassini, il tutto senza esclusioni di colpi e senza alcun ausilio retorico.
Abbiamo raccolto di seguito alcune delle canzoni del cantautore genovese, un artista che merita di essere continuamente scoperto, frequentato, approfondito e raccontato alle nuove generazioni.
Le canzoni più belle di Fabrizio De Andrè
- La guerra di Piero (1964)
- La canzone di Marinella (1964)
- Amore che vieni, amore che vai (1966)
- La ballata dell’amore cieco (o della vanità) (1966)
- La canzone dell’amore perduto (1966)
- Preghiera in gennaio (1967)
- Via del campo (1967)
- Bocca di rosa (1967)
- Geordie (1968)
- Il pescatore (1970)
- Un matto (1971)
- Un giudice (1971)
- Un chimico (1971)
- Un blasfemo (1971)
- Giovanna D’Arco (1972)
- Verranno a chiederti del nostro amore (1973)
- Amico fragile (1975)
- Sally (1978)
- Andrea (1978)
- Volta la carta (1978)
- Fiume Sand Creek (1981)
- Ave Maria (1981)
- Hotel Supramonte (1981)
- Se ti tagliassero a pezzetti (1981)
- Crêuza de mä (1984)
- Don Raffaè (1990)
- Le nuvole (1990)
- Dolcenera (1996)
- Ho visto Nina volare (1996)
- Khorakhané (a forza di essere vento) (1996)
- Le acciughe fanno il pallone (1996)
- Smisurata preghiera (1996)
- Prinçesa (1996)
- Anime salve (1996)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.