Leda Battisti

Leda Battisti nasce a Poggio Bustone, in provincia di Rieti. La grande passione per la musica e in particolare per la chitarra la porta a comporre già dall’età di dieci anni e a diplomarsi, in seguito, in chitarra classica presso il conservatorio di Terni, Briccialdi .

Contestualmente consegue la maturità scientifica e si iscrive alla facoltà di Lettere dell’università di Roma “La Sapienza”, indirizzo Teatro e Spettacolo. Dopo varie esperienze musicali giovanili ,nell’ambito della musica pop, approda alla trasmissione su Rai Uno di Pippo Baudo Partita Doppia e dopo sei puntate vince, premiata da Modugno, il trofeo come giovanissima cantautrice. Intanto, dopo questa esperienza, vince la borsa di studio della Cee come compositrice presso il CET di Mogol, classificandosi prima, esperienza questa che la farà venire a contatto con grandi nomi della musica pop italiana nonché con il produttore, Mario Lavezzi.Uscirà così il suo primo singolo nell’ambito della compilation Stella Nascente, singolo che eseguirà su Rai due.

Grande appassionata di Internet, nel gennaio 1996 Leda Battisti contatta via email il famosissimo chitarrista flamenco Ottmar Liebert, vincitore di diversi Grammy Awards; il quale, dopo aver ascoltato alcuni provini, le propone di collaborare alla realizzazione di alcuni brani. Nasce così il singolo Tocca il cuore che si rivela una hit enorme in Italia e in Grecia dove si classifica primo nella vendita dischi .Così la Sony greca la invita in numerose trasmissione televisive, tra cui la notissima Bravo.

Dopo due anni di lavoro con Liebert nasce il primo album pubblicato dalla Sony Music e da Rudy Zerbi e prodotto da Mario Lavezzi, intitolato “Leda Battisti”, scritto e musicato da Leda e suonato interamente con Ottmar Liebert, un mix straordinario di calore latino e la fantastica, originalissima voce di Leda.

Nel 1998 Il singolo “L’acqua al deserto” si rivela un enorme hit radiofonica e conquista, in breve tempo, le prime posizioni di tutte le classifiche discografiche radiofoniche e televisive, trainando anche il grande successo del primo album della cantautrice .

Immediatamente anche la stampa si accorge di lei, tributandole critiche e recensioni davvero invidiabili per un’artista all’esordio, con articoli sulle maggiori testate giornalistiche tra cui:il Corriere della Sera, il Giornale, il Messaggero, La Stampa,Sorrisi e Canzoni, etc… Segue una serie di singoli, dello stesso album e di video trasmessi da MTV e Videomusic, di grande successo: “Come il sole”, “Sei tu”, dove si può apprezzare la splendida musicalità e vocalità di Leda Battisti.

Tutto questo la porta ad essere notata dalla Real World del grande Peter Gabriel che la chiama in Inghilterra per partecipare insieme a Ivana Spagna, Samuele Bersani , Gli Stadio, Carlo Verdone, David Rhodes alla colonna sonora del film di animazione di Enzo D’Alò “La Gabbianella e il gatto” tratto dal romanzo di Luis Sepulveda, in cui Leda interpreta la canzone della piccola gabbianella Fortunata che scopre di non essere un gatto.Il film di D’alò si rivela un successo enorme sia a livello discografico (essendo uscito anche un disco della colonna sonora) che a livello cinematografico partecipando tra le altre cose anche al Festival del cinema di Sorrento e di Venezia.

Nel novembre del 1998 Leda Battisti conquista il secondo posto nella trasmissione su Rai uno “Sanremo famosi”con la canzone L’acqua al deserto. Tutto ciò la porterà nel febbraio del 1999 al grande Festival della canzone italiana di Sanremo con il brano “Un fiume in piena”, scritto da Leda, che si aggiudica il terzo posto e il premio della critica rivelandosi un enorme successo tanto da farle conquistare il disco d’oro per le vendite della nuova edizione dell’album “Leda Battisti”.

Così nel marzo del 1999 Manny Benito, produttore degli albums di Celine Dion, Mariah Carey e molti altri, la invita a realizzare a Miami l’album in lingua spagnola che viene pubblicato in Spagna e Sudamerica con ottimi riscontri. Leda partecipa al Midem internazionale della Sony music a Key West a fianco di nomi del calibro di Jennifer Lopez .

Nel luglio 2000 Leda Battisti partecipa ad un grande concerto evento contro la pena di morte trasmesso da Rai 1 insieme a Daniele Silvestri, Samuele Bersani e Avion Travel e allo splendido Giffoni FilmFestival,appuntamento cinematografico rinomato a livello internazionale. A ottobre del 2000 ritorna con un nuovo bellissimo singolo “Looking for mail” che già alla prima settimana di programmazione radiofonica è nella top 20 di tutte le classifiche.

Nello stesso mese viene pubblicato, sempre dalla Sony Music, il nuovo album intitolato “Passionaria” che esprime tutta l’emozione e la passione che questa artista è capace di trasmettere scrivendo e interpretando le proprie canzoni. Nel dicembre del 2000 un altro grande momento segna la carriera artistica di Leda: la Tournée teatrale “La Buona Novella” di Fabrizio De André nella quale interpreta il ruolo di Maria giovane cantando il brano “Il sogno di Maria” e “Ave Maria”accanto ad artisti del calibro di Claudio Bisio, Lina Sastri. Lo spettacolo ha un enorme successo in tutti i maggiori teatri d’Italia e verrà replicato anche l’anno successivo. Trasmesso anche in prima serata su Rai Due.

Intanto nel 2001 partecipa con “Looking for mail” a diverse apparizioni della trasmissione televisiva di Rai 2 “Top of the Pops”, classifica dei maggiori successi discografici internazionali e a “Trenta ore per la vita” condotto da Lorella Cuccarini su Rai Uno.

Nell’estate del 2002 Leda Battisti si presenta all’appuntamento estivo con un Cd singolo contenente il brano Mamasita che partecipa anche al Cantagiro su Rai due. Nel 2006 partecipa alla terza edizione del reality tv più importante della musica italiana Music Farm su Rai due e con la sua interpretazione di Besame mucho sbaraglia gli altri concorrenti vincendo la prima puntata.Proprio in occasione di questo reality pubblica il suo terzo cd “ Tu, l’amore e il sesso” da cui il primo singolo estratto è “E’ che mi piace” edito da Sony Music , con le chitarre del chitarrista flamenco Ottmar Liebert e gli archi dei Solis Strings quartet.

Nel 2007 Leda partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Senza me ti pentirai” nella categoria Big. Segue la ristampa dell’album “Tu l’amore e il sesso” contenente anche un secondo inedito: “Angelo” e una versione jazz del brano sanremese, suonata in presa diretta in studio con i musicisti del Caffè Concerto di Modena.

Nel 2013 Leda Battisti partecipa ad Unomattina, Il punto, Il caffè, e a tante altre trasmissioni Rai fra cui lo splendido “Premio Caruso “ su Rai Uno in cui interpreta “La ragazza di Ipanema” con orchestra e la sua chitarra . Nel 2015 sempre in occasione del premio Caruso, dove interpreta Fragile di Sting con la chitarra conosce un’altra figura chiave nella sua carriera. Si tratta del grande autore di testi Pasquale Panella, già collaboratore di Lucio Battisti, Cocciante e autore dei testi del musical ,grande successo in tutto il mondo, Notre Dame de Paris.Ne nasce una collaborazione stupenda . Panella , che si innamora del progetto, è uno dei valori aggiunti del grande album che Leda sta finendo di realizzare in Studio alla Fonoprint di Bologna.Il disco è una bellissima produzione dell’artista e del suo produttore Andrea Battaglia, in cui, ancora una volta , la mente innovativa e personale dell’artista a livello compositivo ed emotivo , ma soprattutto canoro, dà prova di sé.

Il primo estratto dell’album è Seconda Notte, brano corredato da un bellissimo video a cura di Robby Giusti.E’ invece uscito a fine Giugno il nuovo brano Solo un’estate fa , che si è rivelato un importante successo radiofonico,con il bellissimo video del regista Paolo Galassi .Solo un’estate fa inoltre parte della colonna sonora del Film Italo americano “Tornatore’s way” in uscita in Italia e negli USA nel 2018 , con la regia dello stesso Paolo Galassi. un sublime tuffo della musica nel cinema e del cinema nella musica.Intanto il 17 Novembre del 2017 è uscito in radio e negli store digitali “Parla più piano (Brucia la terra) “ il nuovo singolo di Leda Battisti che è una affascinate rielaborazione musicale dell’artista, tratta dalla colonna sonora, di Nino Rota, del pluripremiato film “Il Padrino”.

(ultimo aggiornamento: 24 agosto 2023)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.