Da sempre coinvolto nell’ambito artistico musicale, tanto da trasformare la passione in professione, Massimo Di Cataldo, vanta prestigiose collaborazioni e attività svolte nei più importanti studi di produzione in giro per il mondo. Una formazione poliedrica unita alla propensione eclettica rappresenta il background attraverso il quale si è sviluppato il know how dell’artista.
Sin da giovanissimo recita in spot pubblicitari ed interpreta piccole parti televisive. Si fa notare dal regista Mauro Bolognini che lo vuole per “Sogno di una notte di mezza estate.” In seguito prende parte alla serie prodotta dalla Rai “I ragazzi del muretto”. Viene scelto tra i protagonisti del film “Sabato italiano”. Il regista Gus Van Sant lo porta sul set di “Belli e dannati.” Nel 1993 partecipa al Festival di Castrocaro, dove arriva in finale con il brano “io sto sbroccando per te”.
In seguito viene messo sotto contratto dalla casa discografica Sony Music. Nel 1994 Massimo Di Cataldo partecipa a Sanremo Giovani con la canzone “Soli”, vincendo nella categoria Cantautori. Nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Che sarà di me” piazzandosi al secondo posto. Esce quindi il suo primo album, Siamo nati liberi. Il disco viene pubblicato in 35 paesi in lingua italiana mentre in Spagna e Sud America esce in una versione in lingua spagnola. Alcuni brani vengono firmati da Eros Ramazzotti, Renato Zero ed Enrico Ruggeri. L’album è prodotto da Phil Palmer, con il quale Massimo instaura un rapporto di collaborazione destinato a durare nel tempo.
Dopo un lungo tour europeo, torna al Festival di Sanremo 1996, questa volta nella sezione Big con la canzone “Se adesso te ne vai”. Nello stesso anno esce l’album “Anime”, che vince “Un disco per l’estate” e tre dischi di platino. “Anime” viene pubblicato anche in spagnolo e ristampato in Italia e nel mondo in una seconda versione, con la title track cantata a due voci con Youssou N’Dour.
Dopo un lungo periodo di tour e promozione all’estero, nel 1997 è la volta di “Crescendo”, il suo terzo lavoro in studio. L’album entra subito ai primi posti delle classifiche di vendita. Nel 1998 si trasferisce in Inghilterra per la produzione dell’album Dieci. Il disco viene interamente realizzato negli studi Real World e sarà di grande influenza nelle scelte musicali e artistiche future del cantautore, ora anche co-produttore dei suoi lavori. Con il nuovo disco Massimo Di Cataldo partecipa al Festival di Sanremo 1999 con il brano “Come sei bella “. L’album Dieci è disco d’oro dopo la prima settimana di vendite.
In estate, partecipa al Festivalbar con “Non ci perderemo mai.” Nella primavera del 2000 debutta con un tour sperimentale chiamato Live che arriva fino in Canada, al Wanderland Theatre di Toronto Con la raccolta Il mio tempo (2001). Successivamente si congeda dalla Sony Music. A settembre arriva il passaggio alla BMG Ricordi. Nel 2001 canta la canzone in versione inglese “Belle” estratta dal musical Notre-Dame de Paris in occasione della prima a Londra,contenuta nel CD dei più bei brani del musical pubblicato in italia per la sua promozione. Nel gennaio 2002 prende parte allo show musicale Beatles forever, il concerto-tributo al teatro Sistina di Roma che lo vede interpretare con Alex Baroni le più celebri canzoni dei Fab Four, accompagnati da un’orchestra sinfonica e da una rock band.
Nello stesso anno Massimo Di Cataldo pubblica l’album Veramente, partecipando al Festivalbar con il brano “Come il mare”. Fonda la “Dicamusica,” attualmente la sua etichetta discografica,ufficialmente iscritta all’AFI. Nel cui studio sono state registrate, oltre alla recente produzione di canzoni dello stesso Massimo Di Cataldo, varie produzioni indipendenti, nonché realizzazioni commissionate, tra queste le sigle musicali delle trasmissioni del nuovo palinsesto del canale digitale “RAI YOY”.
Nel 2005 pubblica “Sulla mia strada”, prodotto da Luca Rustici. Nel 2006 esce la doppia raccolta “I consigli del cuore” e partecipa al reality musicale “Music farm” arrivando in finale,riscuotendo grande successo. Nel 2008 scrive il testo per il singolo “Acqua di cielo” della band siciliana Velut Luna prodotto dalla Heinz Music e distribuito dalla Sony. bio_4Nel 2009 pubblica “Macchissenefrega “,primo album con la sua etichetta indipendente ( Dicamusica/Edel).
Nel 2011 e successivo 2012,in occasione del tour estivo ,porta in scena lo spettacolo “Viaggio al centro dell’universo”. Nell’aprile 2012 produce e pubblica il singolo “La fine del mondo”, una canzone che unisce amore e ironia in un intreccio scaramantico contro le profezie del 2012. Nel 2013 vince il XVIII Premio Lunezia, per l’impegno profuso in difesa dei diritti umani, attraverso l’intera produzione artistica. Il 5 febbraio 2014, presso la Sala Pirelli di Milano, sotto il Patronato della Regione Lombardia, viene insignito della carica di Socio Onorario della no-profit internazionale” Senza Veli Sulla Lingua” (per abbattimento di qualunque forma di discriminazione culturale, etnica e soprattutto religiosa nei confronti in particolare delle donne), insieme a Nino Benvenuti, Don Mazzi, Daria Pesce, Ronnie Jones, Marcos Vinicius e altri.
Diviene inoltre testimonial dell’associazione di volontariato dei City Angels di Milano. In primavera del 2015 viene pubblicato l’album Tribute to Alessandro Bono, al quale Massimo partecipa interpretando il brano “Si cambia”. Il 29 maggio 2015 esce il singolo “Un’emozione fantastica”. Il brano è incluso nella raccolta celebrativa dei vent’anni di carriera del cantautore romano, intitolata “Addendum”, in uscita il 10 luglio.
Nel 2017 una nuova tournée vede Massimo Di Cataldo impegnato in molti concerti attraverso l’Italia. Nel 2018 partecipa alla prima edizione di “Ora o mai più”, trasmissione su Rai 1 condotta da Amadeus, nella quale duetta con Patty Pravo e presenta il nuovo singolo “Ci credi ancora all’amore”. Nello stesso anno prende parte al cast della trasmissione “Tale e quale show”, su Rai 1 condotta da Carlo Conti. Nel 2019 esce “Dal profondo” nuovo album introspettivo, nonostante il sound abbia espliciti richiami rockeggianti perfettamente equalizzati per lasciare emergere i testi. Il disco contiene anche una riuscitissima rilettura di “Con il nastro rosa” di Lucio Battisti, canzone di cui Massimo è sempre stato innamorato.
Ad aprile del 2020 Massimo canta “Il mondo”, un messaggio di speranza, l’esigenza di continuare a suonare insieme anche se ognuno da casa sua, mettendo a disposizione le proprie competenze attraverso questa meravigliosa canzone portata al successo da Jimmy Fontana negli anni ’60 e mai così attuale, nei confronti di un mondo che non si vuole fermare e vive con la speranza che anche dopo questa notte verrà il giorno. Il progetto intende sostenere le iniziative di solidarietà promosse dal NuovoIMAIE nei confronti degli artisti che hanno dovuto annullare i propri impegni lavorativi a causa dell’emergenza Coronavirus.
A febbraio del 2021 esce il nuovo singolo “C’è bisogno di credere” brano nato dalla necessità di comunicare le emozioni vissute nel periodo incerto della pandemia; la musica è connessione, empatia, non solo uno strumento per concedere qualche minuto di distrazione, ma un gesto di liberazione che riavvicina. Nel 2021, partecipa alla prima edizione del programma televisivo “Star in the Star” su Canale 5 sotto la maschera di Elton John.
Nello stesso anno, fino ad aprile del 2022 , Massimo Di Cataldo si cimenta come conduttore televisivo per il programma “Il Massimo in cucina”, che viene trasmesso per tre stagioni sul canale Alma Tv, dove la cucina l’amicizia e la musica sono legati all’ospite di ogni puntata. Un programma che vede ai fornelli artisti dove un piatto può davvero creare un momento unico e divertente. Il 26 dicembre partecipa al progetto “Natale Auditorium” al Parco della musica di Roma, dove propone i suoi più grandi successi e alcune delle più significative canzoni di celebri cantautori della musica italiana in un’atmosfera acustica e intima per festeggiare le feste natalizie in musica. Il 2022 vede la ripartenza delle attività dal vivo, sospese nel periodo pandemico, e Massimo nuovamente in una serie di concerti sia in versione acustica che con la sua rodata band.
(ultimo aggiornamento: 24 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.