Massimo Pericolo Notte della Taranta

Massimo Pericolo, nome d’arte di Alessandro Vanetti, nasce a Gallarate negli anni 90 e si avvicina al rap all’età di dieci anni. Qualche anno dopo scopre il rap italiano e scrive i primi testi. Conosce Kaso, rapper storico che lavora coi ragazzi della zona a progetti educativi e di formazione musicale e può così registrare i primissimi pezzi.

Nel 2014 viene arrestato e imputato con 28 persone, durante il periodo di detenzione cambia nome in Massimo Pericolo e si dedica alla scrittura di brani. Pubblica il primo street video nel 2016 (“Baklava”) e partecipa a vari eventi locali con l’aiuto del suo amico e manager Xqz. Segue la pubblicazione su YouTube di brani con e senza video su beat editi ed inediti. In questo periodo conosce Rafilù, amico di Speranza, col quale stringe un’amicizia a distanza e che una volta incontrato a Milano lo presenta a Crookers.

Massimo Pericolo entra così nel team dell’etichetta Pluggers e pubblica “Ansia”, un brano con Ugo Borghetti della crew romana 126 prodotto da Crookers e Nic Sarno che gli apre la porta sul pubblico nazionale. Il 22 gennaio 2019 esce in esclusiva su Noisey il video ufficiale del singolo “7 Miliardi” prodotto ancora da Crookers e Nic Sarno, che supera il milione di visualizzazioni in poche settimane e che riscuote consensi di pubblico e colleghi di tutto il paese.

A marzo esce il secondo video “Sabbie D’Oro” prodotto da Palazzi D’Oriente che riceve gli apprezzamenti pubblici dei big della scena rap italiana e non solo. Il 12 aprile arriva “Scialla Semper”, il disco di esordio di Massimo Pericolo per Pluggers e LuckyBeard, un viaggio di 8 canzoni tra il suo arresto, le delusioni d’amore, gli amici e storie di provincia. Un racconto che passa dall’ironia alla crudezza con testi all’apparenza semplici ma che sanno creare un’empatia devastante con l’ascoltatore grazie al realismo estremo del rapper di Brebbia.

Massimo Pericolo è una delle sorprese migliori degli ultimi anni nella scena musicale e con la direzione artistica di Crookers e Nic Sarno presenta una nuova visione per il rap italiano. Il disco debutta alla posizione numero 4 della classifica FIMI degli album più venduti in Italia e sarà certificato Disco di Platino (+50mila copie) a giugno del 2020.

Al lavoro del rapper di Brebbia segue il singolo “Scacciacani” (Doppio Disco di Platino) insieme a Ketama126 e dopo l’ottima prova sul palco del Mi Ami di Milano suona dal vivo nell’estate nei festival più importanti di tutta Italia per il “Scialla Semper Tour”. Il 5 luglio esce il brano “Star Wars” (Disco di Platino) insieme a Fabri Fibra contenuto nel Machete Mixtape 4 e il 27 settembre arriva una nuova versione del suo disco d’esordio “Scialla Semper – Emodrill Repack” con all’interno alcune canzoni uscite precedentemente al suo successo, riproposte in una nuova veste musicale grazie alle produzioni di Crookers e Nic Sarno.

Il 31 ottobre esce “Persona”, l’album di Marracash con all’interno il brano “Appartengo – Il Sangue”(Disco d’Oro) con Massimo Pericolo che l’artista di Barona definisce “il rapper più simile a me tra quelli di nuova generazione”. Il 2 novembre parte il tour Massimo Pericolo, Speranza e Barracano che in 7 date uniche porta nei club più importanti d’Italia tre live interi in un’unica sera, un nuovo concetto di serata con quasi due ore del rap più crudo, originale e onesto che la scena abbia sentito. Il tour segna quasi tutti sold-out tra cui la data memorabile di Milano all’Alcatraz con 3500 persone sotto al palco.

Nel 2020 Pericolo collabora con molti artisti della scena italiana, Mahmood, Achille Lauro, Tedua, Jake La Furia, Emis Killa, Lazza, Madame, Speranza, Chicoria, Tony Effe e Touchée a luglio dello stesso anno pubblica il singolo “Beretta”, prodotto da Crookers, accompagnato da un video nel quale l’artista di Brebbia veste i panni di un poliziotto. Il 2021 si apre con un nuovo singolo “Bugie” che segna il suo ingresso nell’etichetta Sony Music Italy e che anticipa il “Solo Tutto”, il suo secondo album con le collaborazioni di Salmo, Madame, JLord e Venerus uscito il 26 marzo finendo al primo posto della classifica FIMI degli album più venduti in Italia e certificato Disco di Platino.

Ad agosto il rapper di Brebbia pubblica per Rizzoli “Il Signore del Bosco”, un libro sulla sua vita, all’interno del quale sono presenti numerosi episodi intimi che raccontano in maniera estremamente introspettiva la sua crescita personale ed artistica. Il 9 settembre Massimo Pericolo viene premiato e si esibisce all’Arena di Verona per i Seat Music Awards con il brano “Bugie”, tratto dal suo ultimo album, e il featuring “L’ultima volta”, contenutoall’interno del disco di Emis Killa e Jake la Furia.

L’artista si conferma così nuovamente con la sua innata presenza scenica catturando l’attenzione di professionisti e spettatori presenti al concerto e oltre lo schermo. Il 16 dicembre tiene una Masterclass per Basement Café by Lavazza, in cui racconta le proprie passioni letterarie che lo hanno ispirato e aiutato nel suo periodo di crescita, portandolo poi ad un contatto diretto con i fan presenti e rispondendo alle loro domande. Il 2022 parte con l’annuncio del tour di “Solo Tutto” che porterà Massimo Pericolo live nei migliori locali italiani, quasi tutti sold-out. Il 4 marzo esce la collaborazione dal titolo “Se rinasco” all’interno dell’ultimo disco del rapper ligure Bresh.

(ultimo aggiornamento: 10 agosto 2023)