Faccia da santo e anima ribelle ed inquieta, Sangiovanni è noto al grande pubblico per aver partecipato alla ventesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, trionfando nella categoria cantanti e piazzandosi secondo nella classifica generale e primo nella categoria canto.
Oltre cento milioni di streaming per la sua “Malibu” che è il brano più ascoltato del 2021 sia su Spotify che su Apple Music. Diciassette dischi di platino e due ori per il progetto omonimo “Sangiovanni” (SUGAR), l’esordio discografico che lo ha certificato artista dell’anno.
“Sei sempre santo tu! Non fai mai niente di male!”: così la madre gli ha ispirato inconsapevolmente il nome d’arte, per tutte quelle volte in cui Sangiovanni ha inseguito le montagne russe delle sue emozioni, tra testa e cuore, sogni, paure ed incertezze del sentirsi diverso in un paese di poco più di tremila abitanti della campagna veneta.
Scrivere è sempre stato lo spazio dove riconoscersi e trovare il modo di esprimersi. Ha iniziato a sedici anni quando ha incontrato Madame, compagna di scuola che frequentava lo stesso piccolo studio di registrazione di Vicenza del producer Bias: “Quando ho cominciato a fare musica, Madame è stata la prima persona a credere in me, mi ha scoperto, mi ha insegnato molto e mi ha aiutato, sempre”. L’amicizia con la collega ha preso la forma di una canzone in “Perso nel buio”, collaborazione uscita a metà novembre in cui i due artisti multiplatino dialogano intensamente sullo stato di fragilità emotiva di Sangiovanni, dovuto alla velocità con cui la sua vità è cambiata e che lo hanno fatto sentire confuso e vulnerabile.
Leggerezza e profondità convivono armonicamente in Sangiovanni: messaggi di accettazione di sé ed inclusività, amore per le diversità, testimonianze autobiografiche si fanno raccontare appoggiandosi su mood musicali uptempo, lasciando alle sue capacità interpretative fuori dal comune il compito di trasportare chi ascolta in un mondo nuovo.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2022 con il brano “Farfalle”, con cui è arrivato al quinto posto nella classifica finale e di cui ha pubblicato una versione in lingua spagnola, in collaborazione con Aitana, dal titolo “Mariposas”.
Il singolo successivo, “Cielo dammi la Luna”, è uscito nel marzo 2022 per anticipare il primo album in studio, “Cadere volare”.
Nel 2022 Sangiovanni è comparso con la canzone “Dance Floor” nell’album del cantante della Dark Polo Gang Wayne Santana, e ha collaborato al singolo Tilt con Mecna e CoCo. Ha inoltre pubblicato il brano “Scossa”, utilizzato nella serie televisiva Summertime. A ottobre ha pubblicato “Fluo”, che successivamente ha presentato nel corso della ventiduesima edizione di Amici di Maria De Filippi. In autunno, Sangiovanni ha intrapreso il suo primo tour nelle arene italiane, esibendosi al Palazzetto dello Sport di Roma il 19 ottobre e al Mediolanum Forum di Assago il 23 ottobre.
Durante la serata cover del Festival di Sanremo 2023 ha duettato insieme ad Ariete, cantando “Centro di gravità” permanente di Franco Battiato. Successivamente, insieme a Gianni Morandi, ha pubblicato “Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte”, per celebrare i 60 anni della nota canzone dell’ugola di Monghidoro datata 1962.
Nel maggio succesivo ha pubblicato “La fine del mondo” in collaborazione con Mr. Rain.
(ultimo aggiornamento: 9 agosto 2023)
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
