Sick Luke è uno dei più giovani e prolifici producer d’Italia. Nasce a Londra nel ‘94 da papà Duke Montana, celebre esponente del Truce Klan, trasferitosi in Inghilterra insieme alla famiglia in cerca di fortuna.
Spinto dal sogno del mito americano, Duke si trasferisce a Los Angeles portando con sé Luke, il quale trascorre la sua infanzia negli Stati Uniti. Lì vive pienamente immerso nella cultura rap americana, di cui si innamora.
A nove anni Luke torna in Italia e si stabilisce a Roma insieme al padre e al nonno nella casa/portineria di un palazzo a Centocelle. A scuola è considerato quello strano: non conosce l’italiano, ascolta hiphop e veste seguendo esempi che in Italia non erano ancora noti. Per lui, la passione della musica è stata un mezzo di aggregazione sociale, quando ancora il gap della lingua era un ostacolo non indifferente. Inizia così ad imparare l’italiano, grazie anche ad anime come Dragon Ball e Pokémon che guardava in Tv. La morte del nonno sarà un evento traumatico per Luke, che troverà nella musica un rifugio e una corazza per il mondo esterno.
Luke inizia a frequentare il circuito rap romano, di cui il padre era tra i membri più autorevoli e stimati. Duke ha sempre spronato il figlio, che già a 11 anni mostrava una particolare attitudine verso la composizione musicale. Infatti, a 13 anni Luke impara ad utilizzare il programma Fruity Loops per comporre la musica. Il primissimo beat di Luke è stato reclamato “di diritto” dal padre per il pezzo “Making Moves”. Papà Duke lo ha sempre tenuto in riga: la musica è un mestiere in cui serve disciplina.
Per tirar su qualche soldo, fa il dj a 50 euro l’ora a serata, mettendo musica in un locale per turisti in Campo de’ fiori. Per una paga poco migliore, inizia a seguire uno studio che affitta a 20 euro ad ora. Ci passava spesso Gianni Bismark, il quale un giorno gli porta in studio la Dark Polo Gang. Luke rimane affascinato da Tony, Pyrex, Wayne e Dark Side perché il loro suono e la loro visione della musica era molto affine a ciò che Luke amava, ovvero la musica d’ oltreoceano di artisti della scena di Atlanta e Chicago.
Luke diventa così il producer ufficiale della Dark Polo Gang: la DPG fa scuola per attitudine, contenuti, uso dei social. Sono precursori e lui è totalmente parte di questo nuovo immaginario. La DPG è la faccia, Luke è il suono di quella faccia.
Sick Luke è un vero e proprio enfant prodige: creativo e visionario, è per questo osannato dai fan che gli hanno attribuito l’appellativo di “Mozart” per il gusto, l’estro e il genio che inserisce nelle sue produzioni. Sfera Ebbasta, Ghali, Guè Pequeno, Mecna, Emis Killa, Marracash, Fabri Fibra sono solo alcuni dei nomi che hanno voluto Luke per la produzione dei loro brani. Il suo motto è “Ci devi crescere, sempre! Primo o poi, l’obiettivo si centra”. Le certificazioni e i numeri che Luke ha ottenuto con le sue produzioni lo rendono oggi uno dei producer più di successo e certificati d’Italia.
Dopo anni passati dietro le quinte, il producer apre le porte del suo mondo, raccontando in prima persona la propria visione della musica che va oltre i confini di ogni genere: una “nuova wave”, come ama definirla lui stesso. Lo ha fatto con “X2”, il suo album d’esordio uscito nel gennaio 2022 per Carosello Records (distribuzione Virgin/Universal).
Per il suo primo disco, Sick Luke ha riunito i migliori nomi della scena pop, urban e rap italiana, mixando con estro e innovazione artisti e generi, creando così accoppiate inedite e inaspettate.
Il risultato è un disco che sintetizza perfettamente l’universo sonoro del producer partendo dalle influenze trap per arrivare a quelle indie/alternative fino al pop. Un disco che è manifesto dello stato attuale della musica italiana: contemporanea e che travalica ogni confine di genere.
Oltre alla musica, l’artista ama i videogiochi, lo sport e il cinema horror, grande fonte d’ispirazione per la creazione del suo immaginario dark e misterioso, il cui simbolo è da sempre il “farfastrello”, creatura ibrida che simboleggia il dualismo della sua anima, in bilico tra purezza e oscurità.
(ultimo aggiornamento: 6 agosto 2023)

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
