Giovanni Pezzoli Stadio

La carriera degli Stadio inizia negli anni ’70 come band d’accompagnamento per Lucio Dalla.
La fondazione vera e propria del gruppo, invece, avviene nel 1981 con le prime canzoni, Grande figlio di puttana e Chi te l’ha detto, inserite nel primo album omonimo pubblicato nel 1982.

Nel 1983 gli Stadio pubblicano la hit Acqua e Sapone, tema portante del film omonimo di Carlo Verdone. Nel 1984, dopo Sanremo, il gruppo dà alla luce il disco La faccia delle donne, mentre verso la fine del 1984 esce Chiedi chi erano i Beatles, che comprende ovviamente la canzone omonima, un’altra hit che contribuisce ad accrescere ulteriormente la notorietà del gruppo. Nel 1986, dopo la partecipazione a Sanremo, gli Stadio pubblicano l’album Canzoni alla radio. Nel 1987, esce finalmente la prima raccolta degli Stadio, Canzoni allo stadio, mentre è del 1989 l’album Puoi fidarti di me.

Dopo la separazione da Lucio Dalla, gli Stadio pubblicano nel 1991 l’album Siamo tutti elefanti inventati, nel quale è contenuta la hit Generazione di fenomeni. Nel 1992 esce  Stabiliamo un contatto mentre è del 93 il primo album live StadioMobileLive con la canzone inedita Un disperato bisogno d’amore. Nel 1995 e nel 1997, escono rispettivamente gli album Di volpi, di vizi e di virtù e Dammi 5 minuti. Nel 1998, è la volta della raccolta Ballate fra il cielo e il mare.

Nel 2000, gli Stadio pubblicano Donne & Colori e nel 2002 Occhi negli occhi, dal quale vengono estratti i singoli Sorprendimi e Il segreto. Nel 2005, esce L’amore volubile mentre due anni dopo è la volta di Parole nel vento. Nel 2009, gli Stadio danno alle stampe l’album Diluvio universale mentre è del 2011 Diamanti e caramelle.

Nel 2012, gli Stadio festeggiano i 30 anni di carriera con il live 30 I nostri anni al quale segue nell’anno successivo la raccolta Immagini del vostro amore.

Il 2016 è l’anno del ritorno trionfale al Festival della Canzone Italiana di Sanremo per la quinta volta che gli Stadio si aggiudicano con il brano “Un Giorno Mi Dirai”, che anticipa il nuovo album di inediti “Miss Nostalgia”. Durante la kermesse vincono anche il premio per la Miglior Cover con il brano La Sera Dei Miracoli di Lucio Dalla, il Premio per la Miglior Musica “Giancarlo Bigazzi” e il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”. Pur avendo la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016 in quanto vincitori del Festival di Sanremo, gli Stadio decidono di non prendere parte all’evento di Stoccolma perché impegnati in un tour; al loro posto viene scelta Francesca Michielin, seconda classificata alla manifestazione canora italiana.

L’8 luglio 2016 viene presentato in anteprima il nuovo video “Tutti contro tutti” con la regia di Fabio Masi (che aveva già diretto anche il clip di Vasco Rossi “Quante volte”) e nello stesso giorno il brano, terzo singolo estratto dall’album “Miss Nostaglia” inizia ad essere programmato da tutte le radio italiane.

Luglio 2017, a Modena va in scena un evento storico, il “Modena Park” e Gaetano Curreri è fra i prestigiosi ospiti invitati a suonare in questa occasione speciale. Sono tanti i personaggi del mondo della musica e dello spettacolo presenti, tra questi anche Paolo Bonolis, amico di Gaetano con cui il frontman condivide momenti bellissimi prima del concerto, poi le luci si accendono e comincia lo spettacolo.
Insieme all’amico di una vita Vasco Rossi, seduto davanti ad uno strumento di una personalità unica, il pianoforte Avantgrand Yamaha, Curreri incanta il vastissimo pubblico suonando “Anima Fragile”, “Jenny”, “Silvia” e “La nostra relazione”.

Per i Beatles quello su un tetto di un edificio fu l’ultima esibizione dal vivo, per gli Stadio è stato il ritorno sul palco.Dopo mesi di Lockdown, Gaetano, Andrea e Roberto, tornano ad esibirsi in un’iniziativa di raccolta fondi che coinvolge l’Ospedale Sant’Orsola e tanti amici, fra cui anche Giovanni Pezzoli, storico ex-batterista della band, che accompagna i tre per alcuni brani fra cui la celebre “Un giorno mi dirai”.
Sul palco anche l’energia di Biagio Antonacci, che scrive il proprio nome nella lista dei partecipanti a questo evento unico, confermando il proprio valore umano e artistico. Emozioni simili non si dimenticano, il concerto sul tetto del Sant’Orsola occupa un posto fondamentale nella storia degli Stadio.

(ultimo aggiornamento: 11 agosto 2023)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.