Alice

Accompagnata dall’Orchestra del Teatro La Fenice, diretta dal maestro Carlo Guaitoli, il 16 aprile Alice si esibirà all’interno della Basilica di Santa Maria ad Martyres – il Pantheon di Roma, che per la prima volta accoglierà un evento di questo genere – in occasione di un concerto dedicato a Franco Battiato, tra spiritualità e musica.

Vivo la possibilità di cantare in questo storico luogo sacro come un grande privilegio e con infinita gratitudine. Ancor di più, desidero essere semplice strumento, per quel che posso cogliere e accogliere, di ciò che Franco Battiato ha trasmesso attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra”, chiosa Alice che, per questa occasione speciale, canterà le canzoni dell’indimenticabile cantautore siciliano alle quali sente di aderire maggiormente, privilegiando le composizioni più mistiche e spirituali.

Il concerto evento – che si prefigge di riaprire l’orizzonte della trascendenza e del dialogo fra arte e fede – è a scopo benefico con prenotazione obbligatoria. Al pubblico è dunque richiesta una piccola donazione, che sarà poi devoluta alle attività pastorali e alle iniziative caritatevoli del Capitolo Qui tutte le info!

Alice live al Pantheon di Roma per Franco Battiato

Il concerto di Alice al Pantheon è parte delle attività del Capitolo nell’ambito dell’iniziativada turista a pellegrino“, che prevede lo sviluppo del progetto di accoglienza, con idee di narrazione nate nell’ambito della nuova conduzione delle attività di cura del pellegrino, realizzate dal Capitolo dei Canonici e dall’Arciprete Rettore, Monsignor Daniele Micheletti, tramite D’Uva, azienda operativa dal 1959 nel settore dell’interpretazione del patrimonio culturale e della gestione dei servizi di accoglienza.

D’Uva ha infatti sviluppato, insieme ad Adesiva Discografica, un rinnovato modo di intendere le visite culturali attraverso la musica e originali forme di narrazione, grazie alla realizzazione e alla pubblicazione di colonne sonore composte appositamente per i siti più suggestivi, come le Soundtrack Experience delle Vatican Chapels, del Labirinto di Borges sull’isola di San Giorgio a Venezia e del Museo del Tesoro di San Gennaro a Napoli.

“Ogni anno milioni di visitatori entrano nella Basilica del Pantheon, che conserva vivissima una sua vita, parla al presente e ha uno sguardo luminoso verso il futuro”, spiega Monsignor Micheletti. “Il Pantheon è ancora oggi un luogo di raccoglimento e di ricerca, di domanda e di risposta; è ancora uno spazio sacro, un Tempio. E un semplice visitatore, un turista distratto, può improvvisamente scoprirsi pellegrino. Pellegrino dello spirito, protagonista di un viaggio che fa ritrovare ciò che siamo e che amiamo, ciò che speriamo e desideriamo. Al Pantheon si deve perciò alzare lo sguardo. Si deve non soltanto vedere, ma osservare. E sarà meraviglioso ascoltare la voce di Alice risuonare in questi spazi aperti al cielo, per poi accogliere la profonda bellezza delle parole che canterà”.