ALANIS MORISSETTE pubblica la nuova versione di “NO RETURN”, la colonna sonora della serie nominata agli Emmys “YELLOWJACKETS”, disponibile per la rotazione radiofonica ed in digitale.
Il singolo è stato presentato nella sigla della seconda stagione dell’acclamata serie, che ora è finalmente disponibile in servizio streaming anche in Italia su Paramount +.
“YELLOWJACKETS” è un’epopea di sopravvivenza, una storia di orrore psicologico ed un dramma di formazione. Le furie emotive delle protagoniste sono rievocate perfettamente nella soundtrack con un pastiche di sonorità alt-rock anni ’90 e con chitarre fuzz e distorsioni quasi a riprodurre un susseguirsi convulso di segreti e ricordi repressi.
Alanis Morissette canta la colonna sonora della serie “Yellowjackets”
“Adoro la versione originale di ‘NO RETURN’, è semplicemente una canzone perfetta”, ha detto la MORISSETTE a proposito del brano originariamente composto nel gennaio 2022 da Craig Wedren e Anna Waronker. “Di sicuro è stata una sfida quando mi hanno chiesto di reinterpretarla, mavedo dei parallelismi tra ‘YELLOWJACKETS’ e la mia prospettiva durante la scrittura delle canzoni: la pura intensità, l’attaccare dritti alla giugulare senza paura di essere profani”, ha aggiunto la cantautrice. “Mi sono impegnata per tutta la mia carriera a sostenere l’emancipazione delle donne e delle persone più sensibili, e a vedere il mondo attraverso la lente femminile, e la cosa meravigliosa di questo show è che a ogni personaggio è permesso di essere dinamico e complesso, al contrario di versioni troppo semplificate e ridotte delle donne. Sono onorata di far parte dell’eredità di ‘YELLOWJACKETS'”.
Creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson (Narcos), YELLOWJACKETS è la saga di una squadra di giocatrici di calcio liceali di grande talento che diventano le (s)fortunate sopravvissute di un incidente aereo nelle remote terre selvagge del nord. La serie racconta la loro discesa da una squadra complicata, ma fiorente a un clan selvaggio, e allo stesso tempo segue le vite che hanno cercato di rimettere insieme quasi 25 anni dopo, dimostrando che il passato non è mai veramente passato e che ciò che è iniziato nella natura selvaggia è tutt’altro che finito.
Foto di Shelby Duncan
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.