Il mondo della musica europea piange la scomparsa di Bernd Meinunger, celebre autore e produttore discografico tedesco, scomparso il 17 ottobre 2025 nella sua casa di Grünwald, in Baviera, all’età di 81 anni. Con una carriera costellata di successi e collaborazioni memorabili, Meinunger ha lasciato un segno profondo nella storia del Eurovision Song Contest, contribuendo a definire l’identità musicale della Germania dagli anni Settanta in poi.
Un autore simbolo dell’Eurovision
Bernd Meinunger è stato una figura chiave nella storia del concorso europeo, grazie alla lunga e prolifica collaborazione con il compositore Ralph Siegel, insieme al quale formò uno dei sodalizi artistici più longevi e vincenti dell’Eurovision.
Il duo conquistò la vittoria nel 1982 con il brano “Ein bißchen Frieden”, interpretato da Nicole, che regalò alla Germania Ovest la sua prima vittoria nella storia del contest. La canzone — il cui titolo significa “Un po’ di pace” — divenne un inno di speranza e riconciliazione in piena Guerra Fredda, raggiungendo la vetta delle classifiche in numerosi Paesi europei e rimanendo una delle ballate più amate nella storia della manifestazione.
Una carriera di successi e collaborazioni
Nato il 30 settembre 1944, Meinunger ha firmato testi e produzioni per alcuni dei più importanti artisti della scena tedesca, tra cui Hanne Haller e David Brandes. Ha esordito come autore alla fine degli anni Settanta, co-scrivendo brani come “Tut-Ench-Amun” per Penny McLean, fino a diventare uno dei nomi più riconoscibili del panorama pop europeo.
Tra le sue numerose partecipazioni all’Eurovision, si ricordano brani che hanno segnato intere generazioni di spettatori:
- “Dschinghis Khan” (1979) – 4° posto per la Germania
- “Theater” (1980) – 2° posto con Katja Ebstein
- “Johnny Blue” (1981) – 2° posto con Lena Valaitis
- “Laß die Sonne in dein Herz” (1987) – 2° posto con i Wind
- “Wir geben ’ne Party” (1994) – 3° posto con Mekado
- “Reise nach Jerusalem” (1999) – 3° posto con Sürpriz
In totale, Meinunger ha firmato oltre 15 brani in gara all’Eurovision per diversi Paesi, tra cui Germania, Lussemburgo, Svizzera, Montenegro e San Marino, dimostrando una versatilità e una visione artistica internazionale.
L’eredità di un autore senza tempo
Con la sua scrittura elegante, capace di unire melodia e significato, Bernd Meinunger ha saputo dare voce a emozioni universali: pace, amore, speranza e umanità. Il suo lavoro, sempre guidato da una profonda sensibilità, ha contribuito a fare dell’Eurovision non solo una competizione musicale, ma anche un luogo di incontro culturale.
Oggi, a più di quarant’anni da “Ein bißchen Frieden”, il suo messaggio rimane attuale e necessario. Le sue canzoni continueranno a essere cantate, ricordate e amate da milioni di fan in tutta Europa.
Bernd Meinunger lascia un’eredità artistica immensa — quella di un autore che ha saputo raccontare la musica come linguaggio universale di pace e di unione.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.