La Bielorussia ha deciso: vista l’impossibilità di partecipare all’Eurovision a causa delle disposizioni dell’EBU, ha detto sì all’Intervision Song Contest, in programma il prossimo 20 settembre alla Live Arena di Mosca. A rappresentare il Paese sarà Anastasia Kravchenko, cantante e conduttrice televisiva, nonché finalista di X-Factor Belarus, scelta da un focus group istituito da Belteleradiocompany, la principale emittente statale.
La decisione segna un cambio di rotta politico-culturale ben preciso: da anni la Bielorussia è esclusa dall’Eurovision a causa delle sanzioni dell’EBU (European Broadcasting Union), condivise con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. In risposta, Minsk abbraccia ora l’alternativa Intervision, rilanciata proprio dalla Russia con il sostegno del Ministero della Cultura. Il concorso punta a diventare una vetrina culturale per paesi amici di Mosca, tra cui Cina, Kazakistan, Cuba, Brasile e Azerbaijan.
In un comunicato diffuso dalla stessa emittente, la Bielorussia ha definito Intervision come “una grande alternativa all’Eurovision, ormai diventata un freak show politico, isterico e degradato”, aggiungendo che l’obiettivo del nuovo contest è “valorizzare la cultura e le tradizioni dei paesi partecipanti, con rispetto reciproco e visione comune”.
Anastasia Kravchenko, scelta con 8 voti su 13 dalla giuria nazionale, è un volto molto noto in patria: oltre ad aver conquistato milioni di stream, dischi di platino e riconoscimenti tra Bielorussia e Russia, ha una solida fanbase con oltre 3 milioni di follower e lavora come presentatrice per Belteleradiocompany. Il brano con cui parteciperà non è ancora stato annunciato.
L’edizione 2025 dell’Intervision si preannuncia come uno degli eventi culturali più rilevanti dell’anno, con oltre 25 Paesi attesi in gara e la promessa – secondo gli organizzatori – di uno spettacolo all’altezza degli standard tecnici dell’Eurovision. La gara sarà trasmessa in diretta su Belarus 1, emittente nazionale.
Nel 2008, l’ultima partecipazione della Bielorussia all’Intervision si concluse con un terzo posto ex aequo insieme a Moldavia e Turkmenistan. Ora, con una nuova cornice geopolitica e culturale, Minsk tenta di riaffermare la propria voce nel panorama musicale internazionale.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.