CAM Sugar SLAM Festival

Grande successo per la prima edizione di SLAM Festival – Sounds Like a Movie, il festival internazionale dedicato alle colonne sonore di CAM Sugar e Triennale Milano, con i suoi 30 appuntamenti che hanno visto la partecipazione di 100 artisti provenienti da tutto il mondo. Il festival tornerà nel 2026 con la seconda edizione.

Per tre giorni – dal 14 al 16 novembre – gli spazi di Triennale Milano, tra cui Voce, dedicato alla sperimentazione sonora, il Teatro, l’archivio e centro studi Cuore e Gioco si sono trasformati in un luogo di incontro tra musica, cinema e arti visive, definendo SLAM Festival come un nuovo punto d’incontro per artisti, appassionati e giovani creativi. 

“C’è nelle prime volte una bellezza ineguagliabile, un entusiasmo che ricorderemo a lungo. La prima edizione di SLAM Festival ha significato molto per Cam Sugar, in primis rendere tangibile la missione che guida il nostro lavoro: valorizzare cultura senza tempo, dimostrando che le opere del passato riguardano anche il nostro futuro. Non sarebbe stato possibile senza lo sforzo straordinario di un team di lavoro giovanissimo, di un partner di assoluto valore come Triennale, di collaboratori e fornitori che hanno fatto propria la nostra visione. SLAM Festival torna l’anno prossimo, nel frattempo, grazie di cuore.”

Filippo Sugar – CEO del Gruppo Sugar

“Le tre giornate del festival Slam sono state molto partecipate, hanno coinvolto un pubblico di appassionati e di curiosi attraverso una programmazione di grande qualità che ha messo al centro il dialogo tra linguaggi e discipline. Un progetto che si è inserito perfettamente nelle attività sul suono e la musica che gravitano attorno a Voce, o nella valorizzazione degli archivi (anche sonori) che fa capo a Cuore. Ci tengo a ringraziare CAM Sugar per aver costruito questa nuova iniziativa insieme a noi, gli artisti e i relatori che hanno partecipato e tutto il pubblico.”

Stefano Boeri – Presidente di Triennale Milano

L’iniziativa, accolta con entusiasmo, ha offerto un percorso attraverso passato, presente e futuro della musica cinematografica, valorizzando il dialogo tra arti e linguaggi diversi. 

Il programma ha ospitato figure di rilievo della scena mondiale e numerosi eventi sold out, tra cui i talk con registi pluripremiati come Nicolas Winding Refn, considerato una delle voci più audaci e visionarie del cinema contemporaneo, Gaspar Noé, maestro del cinema noto per la sua visione originale e provocatoria, e collaboratore di artisti come The Weeknd e Travis Scott per videoclip musicali, e il compositore Daniel Blumberg, Premio Oscar 2025 per la Migliore Colonna Sonora per The Brutalist, musicista, cantante e compositore visionario, capace di fondere sperimentazione, improvvisazione e lirismo emotivo, creando un universo sonoro originale e intensamente personale.

Il festival ha celebrato il genio di Ennio Morricone con l’ascolto in anteprima degli inediti de Il Clan dei Siciliani nella listening session dedicata. Questi materiali preziosi, rimasti finora inediti, saranno pubblicati da CAM Sugar il 5 dicembre in formato fisico (triplo vinile e doppio CD) e sono già disponibili in pre-order. I talk con Mary Ramos, storica music supervisor di Quentin Tarantino, e il concerto omaggio di Enrico Pieranunzi, pianista e collaboratore storico del Maestro hanno reso omaggio all’eredità musicale di Morricone, celebrandone l’influenza e la creatività senza tempo.

Tra i grandi protagonisti della musica da cinema, Emile Mosseri, candidato all’Oscar 2021 per Minari, si è esibito per la prima volta in Italia con lo spettacolo Recomposed, reinterpretando il tema di Cannibal Holocaust di Riz Ortolani e Dustin O’Halloran, candidato a Oscar e Golden Globe, ha proposto una personale versione di O Venezia, Venusia da Il Casanova di Federico Fellini.

Tra gli appuntamenti più apprezzati, le listening session curate da Stéphane Lerouge e Andrea Fabrizi nello spazio Voce hanno offerto al pubblico un’esperienza unica, con sessioni di ascolto hi-fi e listening guidate. Altrettanto coinvolgente, la Free Youth Orchestra, laboratorio aperto, inclusivo e vibrante, ha trasformato la musica in gioco, libertà e scoperta, sottolineando l’attenzione del festival al futuro e alla formazione culturale.

La collaborazione con KyivMusicFilm ha mostrato come la musica possa aprire finestre culturali anche in contesti complessi, sottolineando il suo valore universale e di speranza.

Momenti di riflessione sulla storia della musica da film (Morricone Segreto, Musicarelli Reloaded, Cinema e Musica Ritrovata) e sul cinema contemporaneo (Frequenze visive, Sounds and Visions) hanno offerto al pubblico spunti di approfondimento e confronto creativo sulle connessioni tra musica e immagine. 

SLAM Festival è nato con l’obiettivo di raccontare le molteplici sfumature di un unico universo e si propone come uno spazio dedicato alla ricerca e all’innovazione artistica, oltre che come una piattaforma di visibilità per talenti trasversali che esplorano la musica e l’arte come campi di espressione e indagine.

Il festival si è svolto in alcuni dei luoghi più suggestivi di Triennale Milano, alcuni recentemente inaugurati, come Voce, che dà voce a forme di sperimentazione legate al suono e alla musica, o Gioco, spazio dedicato a bambine e bambini di diverse fasce d’età in cui liberare l’immaginazione e alla creatività; a questi si aggiungono il Teatro, che nel corso dell’anno accoglie una proposta internazionale e aperta a tutti i linguaggi delle performing arts, e Cuore, inaugurato nel 2024 per rendere accessibili gli archivi dell’istituzione e riattivare il centro studi.

Con SLAM Festival, CAM Sugar e Triennale Milano hanno inaugurato un progetto che non si limita alla celebrazione delle grandi colonne sonore, ma apre un terreno di confronto creativo tra discipline e generazioni, offrendo al pubblico un’esperienza culturale che connette la tradizione con la sperimentazione contemporanea.

CAM Sugar e Triennale Milano ringraziano SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori per il contributo al festival, hospitality partner 21 House of Stories e i partner istituzionali di Triennale Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano per il sostegno a SLAM.

Rai Radio 2 e Rai Radio 3 sono media partner di SLAM – Sounds Like A Movie.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.