Caroline Pagani

Dopo le cover dei brani “Palcoscenico” e “Albergo a ore“, dal 25 ottobre sarà disponibile in digitale e in rotazione radiofonica “TI RINGRAZIO VITA (https://distrokid.com/hyperfollow/carolinepagani/ti-ringrazio-vita), cover del brano “GRACIAS A LA VIDA” di VIOLETA PARRA, tradotta in italiano e adattata dal cantautore HERBERT PAGANI e interpretata dalla sorella CAROLINE PAGANI, che fonde tre lingue: italiano, spagnolo e francese in un arrangiamento vivace. Il brano anticipa l’album di prossima uscita “PAGANI PER PAGANI“.

TI RINGRAZIO VITA è una poesia-canzone, una celebrazione della vita colma di gratitudine per tutte le esperienze, sia positive che negative, che essa porta con sé. La canzone esprime un sentimento di accettazione e riconoscenza profonda per tutto ciò che il vivere comporta, con un’attenzione speciale ai momenti semplici e autentici.

«”Gracias a la vida” è una delle canzoni latino-americane più famose della storia, canto popolare cileno, canto dell’umano, inno alla vita, in tutte le sue forme. Herbert Pagani la traduce, reinterpreta e adatta in francese (“Merci l’existence”) e in italiano, “Ti ringrazio vita” – racconta Caroline Pagani – La considerava una delle più belle preghiere laiche mai esistite. Scritta originariamente e composta da Violeta Parra, artista e attivista cilena, è stata interpretata da Joan Baez, Mercedes Sosa, Placido Domingo, Gabriella Ferri. La versione italiana di Herbert si distingue anche per la bellezza dell’adattamento del testo, per la scelta delle parole, che sono perle. Un arrangiamento vivace, colorato e ritmato in versione tango».

Caroline ha debuttato lo scorso maggio al Teatro Franco Parenti di Milano con lo spettacolo – concerto “PER AMORE DELL’AMORE“, un omaggio musicale, teatrale e multimediale all’opera del fratello Herbert Pagani di e con Caroline Pagani per la regia di Giuseppe Marini e con Giuseppe Di Benedetto al pianoforte e gli (arrangiamenti di Alessandro Nidi). Lo spettacolo-concerto sarà il 1° marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, dove racconterà la figura poliedrica di Herbert il cantapittore, che cantava con la penna e disegnava con la voce e che faceva danzare insieme musica, poesia, canzone, radio, scenografia, scultura, pittura e teatro.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.