Deon Estus, ex bassista degli Wham! e al fianco di George Michael nei primi due album solisti, è morto a 65 anni.
La notizia diffusa dal profilo Twitter del musicista.
“È con vera tristezza che vi annuncio che Deon Estus è morto questa mattina. Deon era principalmente conosciuto come il terzo membro degli Wham!. Deon era appassionato di musica e amava interagire con i suoi fedeli fan.”
It is with real sadness I post that Deon Estus passed away This Morning. Deon was mostly known as the third member of Wham! Deon was passionate about music and loved interacting with his loyal fans.#onlyloveisreal @billboard @RollingStone @BBCBreaking pic.twitter.com/uGje66JDTa
— Deon Estus (@DeonEstus) October 11, 2021
Deon Estus
Il nome di Deon è indissolubilmente legato a George Michael. Il grande artista inglese scomparso il giorno di Natale del 2016 aveva fortemente voluto il bassista nella formazione originale degli Wham!, che diedero il via all’attività del gruppo nel 1981.
Una collaborazione tra i due che proseguì fino alla chiusura del progetto nel 1986 e che continuò anche successivamente. Estus, infati, lavorò alla produzione dei primi due album di George Michael, Faith e Listen Without Prejudice Vol. 1.
Nella sua carriera Estus aveva collaborato anche con altre grandi artisti star della musica internazionale. Tra questi Elton John, Frank Zappa, Tina Turner, Marvin Gaye e Annie Lennox.
Il suo singolo del 1989 Heaven Help Me è entrato nella top 5 negli Stati Uniti ottenendo un grande successo. Il pezzo fa parte dell’unico album solista dell’artista intitolato Spell e pubblicato nel 2010.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.