Elsa Lila, cantante albanese nota al pubblico italiano per aver preso parte al Festival di Sanremo 2003 e 2007 tra i Giovani, è stata arrestata a Roma.
I reati sono di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e alla cessione e detenzione ai fini di spaccio.
Come riporta Il Messaggero, Elsa Lila è ritenuta responsabile di aver ricoperto il ruolo di cassiera di un gruppo criminale italo-albanese dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, con base ad Acilia e a Viterbo, ma che era collegato con la Capitale, dove aveva un deposito di stoccaggio della droga nella zona di Primavalle.
Elsa Lila, arrestata a Roma la cantante in gara a Sanremo 2003 e 2007
Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a tredici ordini di custodia cautelare, tra i quali nove arresti, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma emessa dal giudice delle indagini preliminari.
I poliziotti hanno ispezionato il locale che veniva utilizzato come magazzino e hanno sequestrato più di 100 chili di droga.
L’arresto è avvenuto a seguito di un’intercettazione ambientale. Elsa Lila avrebbe detto a Arindi Boci, uno dei capi dell’organizzazione criminale, di non aver “paura delle guardie, ma dei ladri”.
L’intercettazione è avvenuta mentre Boci consegnava alla donna una cassetta di sicurezza con denaro e la contabilità del gruppo. Arindi Boci, albanese di 36 anni, per il momento sarebbe irrintracciabile.
Elsa Lila, nata nel 1981 a Tirana, ha partecipato al Festival di Sanremo 2003 con il brano Valeria e quattro anni dopo con Il Senso della Vita.
Nel dicembre 2008 ha presentato il 47º Festival I Këngës a Tirana e duettato con Enrico Ruggeri nella canzone Fluturimi i fundit, inclusa nella colonna sonora del film East West East – Volata finale del regista albanese Gjergj Xhuvani e pubblicata l’anno successivo nell’album All in – L’ultima follia di Enrico Ruggeri.
Nel 2014 ha ricoperto il ruolo di giudice nella quarta edizione di The Voice of Albania.
Lo scorso anno è apparsa nell’album From Mozart to the Balkans di Enrico Melozzi e dell’Orchestra Notturna Clandestina.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.