Enrico Ruggeri La Rivoluzione

Enrico Ruggeri si scaglia contro il vocabolario Treccani, che nell’edizione più recente ha sdoganato termini quali architetta, notaia, medica, soldata, chirurga.

Una scelta discutibile che il cantautore milanese ha criticato su Twitter, rilanciando un articolo pubblicato da Luigi Mascheroni su Il Giornale.

Ci occupiamo di nuovi fascismi, bollette&gas, guerre e pandemie… Poi crolla il mondo occidentale e va bene così… Purtroppo la battaglia è persa completamente. Come pura forma di resistenza individuale stasera disdico abbonamento ad aggiornamenti @Treccani Altro non si può fare.”

Le sue parole non lasciano spazio a dubbi o interpretazioni.

Avevamo la lingua più bella e completa del mondo, figlia di padri greci e latini.”

Enrico Ruggeri contro il vocabolario Treccani

Una presa di posizione che non tutti i suoi fan hanno apprezzato.

Enri’, lo sappiamo che sei rimasto fermo a SIAMO COSÌÌÌ DOLCEMENTE COMPLICATE e non ci vuoi fra i piedi in altre forme. Non serve che ce lo ricordi.”

Questo il tweet che, ripostato da Ruggeri, porta a una nuova riflessione.

Una polemica pretestuosa e strumentale: io sostengo che le battaglie civili e la parità dei sessi non passano attraverso stucchevoli forzature grammaticali, tutto qui.”

Un pensiero che ha provocato reazioni e insulti.

Il quadro è sempre quello: insulto personale e delegittimazione di chi esce dall’ovile.
Poi ci sono quelli che vogliono far pubblicità a loro stessi salendo sul carro di chi offende.
Hai ragione, dovrei lasciar perdere, ma non mi rassegno nel vedere un mondo così imbruttito.”

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.