L’Irlanda, il paese più vincente nella storia dell’Eurovision, per Torino 2022 ha scelto di farsi rappresentare da Brooke Scullion con il brano That’s Rich.
Un brano davvero particolare, ispirato dall’autobiografia della cantante dei Blondie Debbie Harry.
Dopo 7 anni di scelte interne, con risultati piuttosto disastrosi, l’Irlanda ha optato per una selezione nazionale, ospitata dal programma Late Late Show, condotto da Ryan Tubridy con l’ausilio di Marty Whelan, storico commentatore irlandese dell’Eurovision.
Nello Studio 4 di RTÉ a Dublino si sono susseguiti i 6 finalisti, valutati da tre diverse giurie.
La prima internazionale, guidata da William Lee Adams, fondatore di Wiwibloggs, una irlandese composta da esperti musicali e poi il televoto irlandese e nordirlandese, valenti nella stessa misura.
Eurovision 2022, l’Irlanda porta a Torino Brooke Scullion con “That’s Rich”
Questa la classifica finale.
- Brooke Scullion – That’s Rich – 28 punti
- Janet Grogan – Ashes of Yesterday – 24 punti
- Miles Graham – Yeah we’re gonna get out of it – 24 punti
- Patrick O’Sullivan -One night, one kiss, one promise – 22 punti
- Rachel Goode – I’m Loving Me – 16 punti
- Brendan Murray – Real Love – 12 punti
Brooke Scullion cercherà di rinverdire i fasti di un tempo. L’ultima vittoria risale al 1996, ma ultimamente il problema è anche il raggiungimento nella finale.
Negli ultimi sette anni soltanto Ryan O’Shaughnessy nel 2018 ha raggiunto la finale.
L’ultima Top Ten dell’Irlanda all’Eurovision risale al 2011, quando i Jedward si posizionarono ottavi con Lipstick.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.