Dopo due anni il Melodifestivalen, il contest svedese che selezionerà il paese per l’Eurovision Song Contest 2023, torna itinerante.
La caratteristica della manifestazione è sempre stata proprio legata alle diverse location. Una peculiarità venuta meno nel 2021 e nel 2022 a causa delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria. In queste due ultime occasioni la kermesse si è svolta nella capitale, Stoccolma.
Ora è certo che il Melodifestivalen tornerà alle origini. Questo è quanto riportato dal quotidiano svedese Aftonbladet e dalla testata on line Eurovision Ireland.
Eurovision 2023, il Melodifestivalen torna itinerante. Ecco date e città
Queste le date e le città che ospiteranno il contest.
- Heat 1: Göteborg (Scandinavium) il 4 Febbraio
- Heat 2: Linköping (Saab Arena) l’11 Febbraio
- Heat 3: Lidköping (Sparbanken Arena) il 18 Febbraio
- Heat 4: Malmö (Malmö Arena) il 25 Febbraio
- Semifinale: Örnsköldsvik (Hägglunds Arena) il 4 Marzo
- Finale: Stoccolma (arena da definire) l’11 Marzo
Che dalla finalissima dell’11 marzo, per la quale ancora non è stata scelta la location, uscirà il prossimo vincitore svedese dell’Eurovision? Il paese scandinavo nell’ultimo decennio ha vinto due volte e ha ottenuto altri sette piazzamenti nelle prime dieci posizioni.
Nel 2022 a Torino la svedese Cornelia Jakobs ha conquistato un ottimo quarto posto.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.