Le canzoni dell’Eurovision Song Contest 2023 conquistano le classifiche italiane, un fatto inedito che certifica l’interesse della kermesse nel nostro paese. Un dato supportato anche dagli ottimi ascolti televisivi.
Dal 2011, da quando l’Italia è tornata in gara, (a parte l’isolato caso di Rosa Line, che con Snap ha conquistato due dischi di platino), soltanto Euphoria di Loreen e Arcade di Duncan Laurence hanno conquistato una certificazione. Un disco d’oro ciascuno che era già considerato come un risultato eccellente e che quest’anno potrebbe essere battuto.
Nella classifica Fimi di questa settimana, riservata ai singoli, oltre a Marco Mengoni con Due Vite (#4) ci sono Tattoo di Loreen (#24), Queen of Kings della italo-norvegese Alessandra (#33), Cha cha cha di Käärijä (#85). Nella Top 100 Fimi non c’è Unicorn dell’israeliana Kirel, a cui la giuria italiana ha assegnato 12 punti. Nella classifica ancora presente Snap di Rosa Linn (#54), brano ventesimo classificato all’Eurovision 2022 di Torino.
Nella Top 200 Spotify sono presenti Marco Mengoni (#11) Loreen (#31), Alessandra (#44) e Käärijä (#90).
La classifica Spotify Top Viral è ora dominata dai pezzi eurovisivi, con un sorprendente piazzamento in Top Ten delle austriache Teya & Salena.
E che dire dei vicini di casa Piqued Jacks? Il brano nella versione singolo conta poco più di 1 milione di stream, mentre quella karaoke ha toccato la “ragguardevole” quota di 5’211 ascolti! Dopo lo zero della semifinale, ecco, quindi, un altro “ottimo risultato” che certifica il pessimo lavoro della giuria di Una Voce per San Marino. Eurovision 2023 classifiche italiane
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!