Festival di Castrocaro 2021

Andrà in onda a settembre la finalissima del Festival di Castrocaro 2021, condotta quest’anno da Paola Perego, che raccoglie così il testimone da Stefano Di Martino.

Nei giorni scorsi sono stati annunciati i nomi degli 8 finalisti che si giocheranno la vittoria e cercheranno di entrare nell’albo d’oro della manifestazione succedendo ai Watt, che lo scorso anno vinsero davanti a Daino e Neno.

Conosciamo meglio i finalisti dell’edizione 2021.

Castrocaro 2021

Festival di Castrocaro 2021 – i finalisti

Antonio Meleddu in arte Bandito, 19 anni.

Per lui la musica è la massima espressione di ciò che vuole dire a chi lo circonda. Col testo e la melodia esprime le sue emozioni e crede che sia un modo molto personale di esternare ciò che si prova. Antonio Meleddu noto come BanditØ, cantautore in erba di Sassari, appena maggiorenne, crede molto in ciò che scrive.

Il nome d’arte Bandito è nato per scherzo. Fan dei Twenty One Pilots, “siamo dei banditos imprigionati in una torre da dei vescovi e dobbiamo uscirne”.

È una bella storia iniziata circa sette anni fa quando gli regalarono la sua prima chitarra classica. Ringraziando la sua professoressa di musica che lo fece appassionare allo strumento. Solo dopo le medie iniziò a scrivere. Ha scritto molte canzoni che nessuno ha mai sentito. Solo di recente ne ha pubblicate alcune. Impiega un’ora circa per buttare giù il testo senza un obiettivo preciso. Cerca solo di metterci i pensieri in modo chiaro. Dopodiché rifinisce il testo solo in fase di produzione se ci sono problemi di armonia o di metrica ma cerca sempre di non stravolgerlo.

La scelta su cosa pubblicare è casuale. Semplicemente carica su Internet ciò che più gli piace. Si ritiene un artista versatile. Gli piace adattare i suoi testi a diversi generi. Scrive lui tutte le melodie. Crede che le sue basi derivino più da un approccio didattico che teorico, se fosse il contrario sarebbe molto noioso e probabilmente non scriverebbe allo stesso modo.

Pratica spesso il busking in mezzo alla gente, per strada. Nella scrittura, affronta temi molto da adulti come l’esistenzialismo, la depressione, l’onore, l’insoddisfazione dell’uomo contemporaneo e talvolta critica anche la società. Ama studiare e approfondire tutto ciò che studia a scuola. Scrive in italiano, inglese, spagnolo e anche sardo.

Leonardo Meconi in arte Leo Meconi, 17 anni.

Leo Meconi è un cantautore e chitarrista quindicenne. Suona la chitarra da quando aveva sette anni e ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni a dodici. I suoi idoli musicali sono sempre stati Bob Dylan, Johnny Cash e soprattutto Bruce Springsteen, ma è stato anche influenzato dal sound pop di Ed Sheeran e Shawn Mendes, sono tutti artisti a cui si ispira mentre è alla ricerca del suo stile personale. Nonostante la sua giovane età, Leo si è esibito dal vivo diverse volte.

Nel 2017 è stato finalista a Vocine nuove Castrocaro, nel 2018 ha vinto il Festival Incanto di Ravenna, si è classificato secondo al concorso Una voce per l’Europa e ha vinto la prima edizione di Punto Radio Talent.

It’s just me… and my guitar è il suo primo album pubblicato il 5 luglio 2019 e contiene due dei suoi brani originali: Satan’s Street e Guitar Man.

Il 5 luglio è una data importante per Leo. Quel giorno del 2016 Bruce Springsteen lo invita sul palco dello stadio di San Siro per un duetto chitarristico su Dancing in the Dark e quella sera è l’ispirazione per la prima canzone scritta da Leo: Guitar Man, nome che gli fu dato quella sera dallo stesso Springsteen.

Il 27 settembre 2019 è uscito It’s just me… and my guitar Vol. II, la seconda raccolta di 30 brani, che contiene due nuovi inediti di Leo, dal titolo I’ll fly away e Your Occhi.

Ha preso parte all’ultima edizione di X Factor.

Federica Marinari, 28 anni.

Toscana, classe 1993, sin dall’età di 16 anni inizia a partecipare a diverse competizioni a livello locale, nazionale e soprattutto internazionale: Russia, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Lituania e Moldavia sono alcuni dei paesi che hanno fatto da palcoscenico alle sue esibizioni canore in concorsi di altissimo livello.

Nel 2014 la partecipazione televisiva a The Voice, esperienza importante per elaborare più consapevolezza ed esperienza. L’anno successivo esce il suo primo singolo Una Vita Senza Me, con cui partecipa alla XXesima Edizione del Premio Lunezia arrivando in finale e ottenendo una forte riscontro dal pubblico.

Nel 2016, il suo primo tour live. Il 2018 è un anno importante per Federica: apre il concerto di Francesca Michelin a Pisa e poi la partecipa al programma Amici di Maria de Filippi.

Nel 2019, dal desiderio di ringraziare personalmente e di vedere negli occhi tutte le persone che con amore l’hanno sostenuta quando era dentro alla Scuola di Amici, nasce lo Strade Tour. Una serie di mini-live per le strade delle città più importanti d’Italia.

Ha vinto Area Sanremo Tim 2020, anche se non è riuscita ad accedere al palco dell’Ariston.

Greta Ciurlante in arte Mirall, 30 anni.

Greta, in arte Mirall, nasce a Pisa da una famiglia di musicisti. Sin da giovanissima inizia a collaborare con musicisti della scena jazz e soul come cantante e autrice.

Collabora con i Q Proj (Vince Bramanti, Andrea Cozzani e Dario Carli) nell’album New Breeze che vede la collaborazione del portoricano Efrain Toro (percussionista di numerosi artisti fra cui Stan Getz, George Benson, Kiss e molti altri). Collabora con la big band White Orcs per cui Greta scrive e compone alcuni brani, grazie ai quali ha il grande piacere di duettare con Tony Momrelle della storica band inglese Incognito.

Nel 2017 viene scelta da Massimiliano Pani come voce portante di un suo spettacolo sulla storia della musica italiana. Collabora con Piero Frassi, Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra per il progetto Mirall Circles, album uscito a maggio 2018.

Nel contempo Greta ha sempre avuto una grande attrazione per il pop e la semplicità, l’immediatezza della musica che trova affascinante. Da qui l’inizio del suo progetto solista che vede l’uscita di due singoli: Il primo della lista e Un chicco di caffè di cui cura la produzione artistica.

Claudia Pregnolato in arte Namida, 21 anni.

Claudia Pregnolato, in arte Namida, è una cantautrice elettro pop con un approccio dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico che tocca sonorità sperimentali senza dimenticare però, la melodia italiana.

Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti, all’età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.

All’età di 14 anni partecipa alle selezioni regionali del Tour Music Fest. Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019.

Nel 2019 per la prima volta, affronta con entusiasmo l’esperienza di Area Sanremo, presentando il suo singolo Ti amo e non lo sai scritto per lei da Asia Sagripanti, finalista di The Voice of Italy 2018, Fabio Coppini e Davide Maggioni.

Nel 2020 è stata finalista al Festival Show e del Festival NY canta.

Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album con il produttore Luca Chiaravalli. Un disco sperimentale, giovane, che usa l’elettronica in modo raffinato e nuovo. Namida è un’artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così, in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.

Simone Veludo in arte Simo Veludo, 26 anni.

Voce, chitarra, beatbox e loop station si mescolano in modo inedito per interpretare editi e creare nuovi inediti.

Dopo aver militato in varie band del territorio come voce e chitarra, inizia un percorso solista nel 2017. Inaugura il percorso esibendosi per strada in varie città italiane. Ad agosto 2019 organizza da indipendente un mini tour per strada suonando per le spiagge della Liguria. Il mese successivo partecipa al Ferrara Busker Festival.

Nella prima metà del 2020, tramite Pan Music Production, escono 3 singoli nuovi: Ascesa, Torino Metropolitana e Vitamina.

Vite Parallele, duo composto dalla 21enne Simona Dodaro e dal 27enne Aldo Campanaro.

Camilla Giorgia Bernabò in arte Sintesi, 17 anni.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.