L’attore, regista e cantante Francesco Nuti è morto a Roma all’età di 68 anni. Da tempo era ricoverato in una clinica e mai si era completamente ripreso dopo un brutto incidente avvenuto oltre un decennio fa.
Lo ha reso noto la figlia Ginevra che, assieme ai familiari, ha ringraziato il personale sanitario e tutti coloro che hanno avuto in cura l’attore nel lungo periodo della malattia, in particolare il personale di Villa Verde di Roma.
La data e il luogo delle esequie saranno rese note nelle prossime ore.
Nato il 17 maggio 1955 a Prato, in Toscana, Nuti ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo italiano.
Fin da giovane, Nuti ha dimostrato una grande passione per l’arte e la recitazione. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, si è trasferito a Roma per seguire il suo sogno di diventare un attore. Ha studiato al “Centro Sperimentale di Cinematografia” e ha fatto i suoi primi passi nel mondo del cinema e del teatro negli anni ’70.
La sua carriera ha preso una svolta significativa negli anni ’80. Nuti è riuscito a distinguersi con il suo stile unico, che univa comicità, ironia e un tocco di malinconia. Il pubblico lo ha apprezzato per la sua capacità di interpretare personaggi complessi e autentici, regalando loro una vulnerabilità e una profondità emotiva uniche.
Francesco Nuti, la musica e Sanremo
Nel 1979 pubblica l’album Un giorno come tanti altri e nel 1982 incide il 45 giri Madonna che silenzio c’è stasera/Puppe a pera,
canzoni sono contenute nella colonna sonora del film di Nuti Madonna che silenzio c’è stasera.
Madonna che silenzio c’è stasera è scritta sia per il testo che per la musica da Giovanni Nuti, fratello dell’attore, mentre Puppe a pera è scritta da Giovanni Nuti per la musica e dallo stesso Nuti con Rodolfo Betti per il testo.
Nel 1988 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Sarà per te, in seguito incisa anche da Mina, e, duettando con Mietta, col brano Lasciamoci respirare, composto da Biagio Antonacci ed inciso poi nel 1992.
Nel 1991 duetta con Roberto Vecchioni nel brano Quelli belli come noi, contenuto nell’album Per amore mio del Professore.
Durante il Festival di Sanremo 2015 Marco Masini celebra Francesco Nuti proponendo Sarà per te durante la serata cover, brano interpretato con Ginevra Nuti a Domenica In nel 2021.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.