Federico Sirianni

Federico Sirianni, cantautore genovese, è stato definito “l’erede della grande scuola genovese della canzone d’autore”, quella che vide protagonisti artisti come Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco e Bruno Lauzi.

Intervista a Federico Sirianni dal Premio Tenco 2024

Federico, tu sei ormai un volto familiare al Tenco. Arrivi dalla Liguria, anche se ora vivi altrove, ma torni spesso al Club. Ci racconti un po’ della tua esperienza qui?
Sono legato al Tenco da molto tempo. La prima volta è stata nel 1993, quando ho vinto il Premio come miglior esordiente. Fu un momento molto importante per me, e devo dire che il Tenco ha sempre avuto la capacità di vedere lungo, di individuare talenti in anticipo. Dopo quella vittoria, ho continuato il mio percorso musicale, e lo scorso anno, dopo trent’anni, sono tornato sul palco dell’Ariston. È stato davvero emozionante.

Quest’anno sei qui per presentare un progetto speciale dedicato a Michele Straniero. Ci racconti com’è andata la tavola rotonda e perché è così importante ricordare questo personaggio?
Michele Straniero era un personaggio dalle mille sfaccettature: scrittore, poeta, cantautore, musicologo e ricercatore. Nel 1975 vinse il Premio Tenco come miglior operatore culturale. Era un punto di riferimento per la cultura italiana del Novecento. Il nipote di Michele, Giovanni Straniero, ha trovato alcuni inediti e ha chiesto a me e a Michele Gazic di trasformarli in canzoni. Abbiamo scelto 10 testi e li abbiamo adattati in forma canzone, creando il disco Domani si vive si muore. È stato un progetto emozionante e importante per ricordare una figura così significativa.

Sei anche finalista al Premio Tenco 2024 nella categoria “Miglior canzone dell’anno”. Come hai reagito alla notizia?
È sempre una grande soddisfazione. Già nel 2022 ero stato finalista con l’album Maqroll. Essere tra i cinque finalisti per la miglior canzone dell’anno è un riconoscimento che ti dà forza, entusiasmo e autostima. Il percorso musicale è sempre accidentato e faticoso, ma ci teniamo a vivere una vita che ci somigli, con tutte le sue difficoltà.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.