Laurie Darmon

Laisse-moi t’aimer è il nuovo brano virale della cantautrice francese Laurie Darmon, un’artista che si colloca ai primi posti nel panorama musicale natio. Estremamente popolare, ha già pubblicato 2 album e diversi EP.

Il brano ha riscosso un successo internazionale fenomenale. Se questo brano da lei scritto, composto e coprodotto è uscito nel 2019, è stato all’inizio dell’estate 2023 che è davvero esploso con un buzz partito su Instagram con migliaia di reel creati ogni giorno da creatori di contenuti di tutto il mondo che hanno utilizzato questa canzone che per diverse settimane è stata la 12° più condivisa al mondo sulla rete sociale e la 1° cantata in francese. Attualmente è ancora al 39esimo posto nelle principali tendenze globali di Instagram.

Da allora il fenomeno è durato e ha continuato a crescere. Questa canzone ha più di 150.000 reel su Instagram, più 20 milioni di stream sulle piattaforme, 200.000 Shazam, e sta attualmente entrando nella top shazam di paesi di diversi continenti perché è oggi sulle piattaforme e nei nightclub di tutto il mondo.

Intervista a Laurie Darmon

Cara Laurie, benvenuta su iMusicFun. Perché secondo te la tua canzone “Laisse-moi t’aimer” ha raggiunto il successo solo adesso?

Ad essere onesti, non ne sono sicura; è una situazione po’ imprevedibile. In francese c’è un’espressione che dice “essere nel posto giusto al momento giusto” e credo che sia quello che sta succedendo con questa canzone. È arrivata alle orecchie di persone che l’hanno apprezzata e condivisa sui social e da allora il fenomeno non si è più fermato. Questa settimana, Ashley Graham e Olivia Palermo hanno condiviso il mio brano nei loro reel! Lo trovo pazzesco! Ho pubblicato la canzone quattro anni fa, ma è un brano senza tempo in termini di tema e suono. Ciò che per me è pazzesco è che questa viralità si stia verificando contemporaneamente in molti paesi del mondo, in diversi continenti.

Qual è il significato della tua canzone?

La mia canzone racconta la storia di un incontro casuale tra due persone durante una serata qualunque. Si incontrano di nuovo, trascorrono del tempo insieme e iniziano una relazione senza nominarla veramente, situazione molto tipica della nostra epoca. E poi, qualche mese dopo, quando l’affiatamento comincia a crescere, il ragazzo scompare perché ha paura di farsi male. Quindi la ragazza, sentendosi triste, scrive questa canzone per esprimere apertamente ciò che i due hanno condiviso in segreto.

Nella mia canzone affronto questo tema con un po’ di leggerezza e ironia, ma questa storia è universale e mi piacerebbe che le persone in giro per il mondo ad ascoltarla ne capissero il testo.

Cosa ne pensi del ruolo dei social media nel condividere la musica?

Trovo che sia davvero meraviglioso perché la musica può viaggiare negli anni e in tutto il mondo, senza confini, né spaziali né temporali. La cosa più impegnativa con i social media è che abituano le persone (me compresa) a consumare musica gratuitamente. La nostra capacità di concentrarci e interessarci sulle cose che vediamo sui social media è notevolmente ridotta. Ma quando provi un fermento come quello che sto vivendo io attualmente con la mia canzone, ti rendi conto che è una meravigliosa opportunità.

Perché secondo te la musica francese non riesce ad avere successo in Italia?

Credo che i codici della musica francese e della musica italiana siano diversi. Inoltre, essendo la lingua italiana molto melodica, l’orecchio italiano potrebbe essere meno abituato e meno ricettivo alla lingua francese quando le parole non formano un’armonia perfetta.

Quando sarai in Italia per cantare dal vivo le tue canzoni?

Sto per pubblicare il mio terzo album in Francia il prossimo novembre e subito dopo inizierò un tour. Voglio assolutamente venire ad esibirmi in Italia durante questo tour; sarebbe la realizzazione di un vero sogno. La prima volta che sono salita sul palco è stato in Italia durante l’estate, quando avevo 7 anni, e ho cantato “La Solitudine” di Laura Pausini. Sarebbe magico venire a cantare le mie canzoni anni dopo, davvero magico!

Due anni fa Italia e Francia raggiungevano le prime due posizioni all’Eurovision Song Contest? Cosa ne pensi dei Maneskin e di Barbara Pravi?

Conosco Barbara Pravi da molto tempo; eravamo nella stessa scuola elementare da piccole e adoro la sua voce! Ho scoperto i Maneskin durante l’Eurovision e adoro la loro energia!!!

Ti piacerebbe partecipare all’Eurovision Song Contest?

Da quando è iniziato questo periodo così intenso e speciale, diverse persone mi hanno chiesto di partecipare all’Eurovision Song Contest. Adoro guardare l’Eurovision per scoprire artisti da tutto il mondo, ma non sono sicuro che sia il palco adatto a me. Non è qualcosa che ho mai realmente considerato.

Cosa pensi della musica italiana?

Amo la musica italiana fin da quando ero molto piccola, grazie a mio padre che me la fece conoscere ancor prima che potessi parlare. Mi piacciono sia le canzoni italiane che i brani italo-disco. Sono una grande fan di Laura Pausini, Ornella Vanoni, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Marco Masini, Paolo Conte, e anche Pino D’Angio (lo ascoltavo molto quando scrissi e composi “Laisse-moi t’aimer”). In Italia ci sono voci che non senti da nessun’altra parte e un senso della melodia unico. Sono anche un grande fan di artisti francesi come Christophe (per il quale ho avuto l’onore di scrivere tre canzoni qualche anno fa) e Riccardo Cocciante, di cui adoro le versioni italiane delle loro canzoni francesi. La musica italiana mi accompagna da sempre. Trascorro molto tempo lì perché ho famiglia in Italia, ed è un grande onore pubblicare lì la mia canzone oggi.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.