La Spagna si sta preparando ad accogliere le delegazioni dei diciassette Paesi in gara allo Junior Eurovision Song Contest 2024. Questa sarà la prima volta che il paese iberico ospiterà l’evento e, in generale, il primo evento eurovisivo sul territorio dal 1969. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno imposto modifiche ai piani originali del contest.
Tradizionalmente, lo Junior Eurovision Song Contest inizia con una Cerimonia di Apertura, in cui tutti gli artisti partecipanti, le delegazioni nazionali e la stampa accreditata sono accolti ufficialmente. Tuttavia, a causa dei recenti danni provocati dalla tempesta DANA in Spagna, l’atmosfera festiva dell’evento sarà ridimensionata.
Secondo ESCPlus, invece della consueta cerimonia in grande stile, quest’anno si terrà una semplice accoglienza riservata agli artisti, che non sarà aperta né alla stampa accreditata né al pubblico. Per la prima volta in anni recenti, la Cerimonia di Apertura non sarà trasmessa online sul sito ufficiale JuniorEurovision.tv.
Quest’anno, inoltre, l’importanza della cerimonia stessa è stata ridotta, poiché il sorteggio dell’ordine di esibizione si è già svolto, anziché avvenire durante la Cerimonia di Apertura come di consueto.
Nonostante queste modifiche, la Spagna è determinata a garantire la sicurezza e il successo dello Junior Eurovision Song Contest. Anche se le celebrazioni saranno più sobrie, l’evento si terrà come previsto, e il Paese è pronto a ospitare questa importante competizione, pur in circostanze modificate.
Diciassette Paesi parteciperanno alla 22ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, che si terrà a Madrid il 16 novembre 2024. La Spagna ospita l’evento grazie al secondo posto ottenuto l’anno scorso, dopo il rifiuto della Francia, vincitrice, di ospitare per il secondo anno consecutivo. Lo slogan di quest’anno è “Let’s Bloom!” (“Sbocciamo!”), e i presentatori saranno Ruth Lorenzo, Marc Clotet e Melani Garcia.
Ecco la lista dei Paesi in gara e delle rispettive canzoni:
- Italia: Simone Grande – “Pigiama Party”
- Estonia: Annabelle – “Tänavad”
- Albania: Nikol Çabeli – “Vallëzoj”
- Armenia: Leo – “Cosmic Friend”
- Cipro: Maria Pissarides – “Crystal Waters”
- Francia: Titouan – “Comme ci, comme ça”
- Macedonia del Nord: Ana e Aleksej – “Marathon”
- Polonia: Dominik Arim – “All Together”
- Georgia: Andria Putkaradze – “To My Mom”
- Spagna: Chloe DelaRosa – “Como la Lola”
- Germania: Bjarne – “Save the Best For Us”
- Paesi Bassi: Stay Tuned – “Music”
- San Marino: Idols SM – “Come noi”
- Ucraina: Artem Kotenko – “Hear Me Now”
- Portogallo: Victoria Nicole – “Esperança”
- Irlanda: Enya Cox Dempsey – “Le Chéile”
- Malta: Ramires Sciberras – “Stilla ċkejkna”
Nonostante queste modifiche, la Spagna si prepara comunque a offrire un’edizione memorabile dello Junior Eurovision Song Contest, in uno spirito di resilienza e celebrazione. Anche se l’inizio sarà più sobrio, lo spettacolo promette di portare sul palco giovani talenti da tutta Europa, pronti a far sbocciare la loro passione e creatività sotto i riflettori di Madrid.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.